Fibra ottica ultraveloce: a Jesolo piano da 4,8 milioni che interessa 11 mila case
Jesolo sarà dotata di una rete in fibra ottica dedicata a cittadini e imprese per collegamenti fino a 200 megabit per 13.500 unità immobiliari, pari al 97% delle linee del comune
Giovanni Cagnassi
JESOLO La città di Jesolo entra nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia Ftth (Fiber To The Home) di FiberCop, nuova società infrastrutturale del Gruppo Tim. Garantite connessioni fino a un gigabit/secondo. L’investimento stimato è di circa 4,8 milioni di euro. I lavori sono già iniziati e interesseranno oltre 11 mila unità immobiliari.
Si tratta di un innovativo piano di cablaggio che coinvolgerà anche l’amministrazione comunale per portare la fibra ottica fino alle abitazioni. Jesolo è nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo Tim che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese.
«Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti» spiegano i tecnici Tim «nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri».
Jesolo sarà dotata di una rete in fibra ottica dedicata a cittadini e imprese per collegamenti fino a 200 megabit per 13.500 unità immobiliari, pari al 97% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio. «Jesolo potrà sfruttare tutta la potenza della fibra a sostegno dello sviluppo e della crescita dell’economia della città», ha detto il sindaco, Valerio Zoggia «Se pensiamo alle migliaia di attività economiche che insistono sul nostro litorale, è indubbio il beneficio delle connessioni ultraveloci che, per una impresa, significano risparmio di tempo e denaro». —
Giovanni Cagnassi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori