In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Furbetti delle dosi” Orazio contro Nesto

Francesco Macaluso
1 minuto di lettura





«Che la sindaca Roberta Nesto, in nome della trasparenza, renda nota la lista dei consiglieri di maggioranza della lista “Patto Civico”, vaccinati dall’Usl 4». Partita l’interrogazione per l’accesso alla documentazione sui vaccinati fra gli amministratori, a firma dei consiglieri comunali della lista di opposizione “Ct per tutti”, Sandra Bozzato, Giorgia Castelli, Claudio Orazio, Tiziana Vanin, guidati dal capogruppo Angelo Zanella, che fa seguito al sequestro negli uffici dell’Usl 4 delle liste di vaccinati compiuto dai Nas. L’interrogazione, indirizzata alla prima cittadina Roberta Nesto, tra l’altro anche assessore comunale alla Sanità, è stata inviata per conoscenza al prefetto di Venezia, al direttore generale dell’Usl 4, al presidente dell’Anci Veneto e alla presidente della conferenza dei sindaci.

«L’Usl 4 con comunicazioni del 9 e 11 marzo», spiegano i consiglieri di “Ct per Tutti”, «indirizzate ai sindaci dei comuni facenti parte del territorio dell’azienda sanitaria, aveva reso noto che c’era anche la disponibilità nei giorni 18 e 19 marzo per la vaccinazione di dipendenti comunali al centro vaccinale di Jesolo. Noi consiglieri della lista “CT per tutti” siamo stati contattati dalla sindaca Nesto nel pomeriggio del 19 marzo chiedendoci se intendevamo aderire. In quel frangente abbiamo rifiutato la possibilità in quanto abbiamo ritenuto di non rientrare in alcuna delle categorie prioritarie per la vaccinazione, chiarendo che per noi gli amministratori pubblici, a meno di particolari patologie, dovessero aspettare il proprio turno, come tutti i normali cittadini». «Per questo», concludono, «dichiarandoci estranei a tale deprecabile vicenda chiediamo: in che modo si è dato seguito alle note dell’Usl 4 di venire in possesso di eventuali liste di soggetti da vaccinare trasmesse all’Usl dal comune, di sapere da quale indicazione dell’Usl si evince che anche gli amministratori, assieme ai dipendenti, avevano priorità per la vaccinazione». —



I commenti dei lettori