In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La messa del Patriarca, le campane e il saluto di Mattarella su Raidue

eugenio pendolini
1 minuto di lettura

Dopo la messa del patriarca Moraglia dalla Basilica di San Marco, nel pomeriggio arriverà anche il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in diretta tv dalle 18,30 su Raidue, per l’inizio dei festeggiamenti dei 1.600 anni di Venezia previsto per oggi.

Il racconto della città, attraverso musica e immagini narrate da Alessio Boni, sarà accompagnato dall’orchestra e dal coro del Teatro la Fenice. Tutto pronto, dunque. “1600 Venezia speciale anniversario”, questo il nome della trasmissione, prevede un programma musicale scritto per Venezia e la Fenice, a partire da Verdi.

Non a caso sono state scelte le pagine di Attila, composto proprio per il teatro nel 1846. Ma anche Otello, che nel finale del terzo atto rende omaggio alla città. E ancora La Traviata, eseguita in prima assoluta alla Fenice, così come Ernani, che debuttò sempre alla Fenice qualche anno prima. Il tema ricorre anche con L’italiana in Algeri, che Rossini scrisse per il Teatro di San Benedetto. Poi la Barcarolle dai Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach. Un intreccio di grandi composizioni di cui la città è il fulcro o l’ambientazione, unica eccezione è il “Nessun dorma” dalla Turandot di Puccini, scelto per il suo valore emblematico come canto universale della riscossa dell’animo umano. A dirigere l’Orchestra e il Coro della Fenice, il Maestro Renato Palumbo, e sul palco saliranno, il tenore Fabio Sartori, e il soprano Francesca Dotto.

Il via ufficiale alle celebrazioni, che nelle intenzioni del Comune dureranno fino al 2022, è però fissato alle 11 di mattina con la messa officiata dal Patriarca Moraglia. Per evitare assembramenti, la celebrazione sarà trasmessa in diretta tv da Antenna 3 e sul profilo Facebook di Gente Veneta. Alle 16 tutto il Patriarcato di Venezia ricorderà la fondazione della città. Tutti i parroci sono stati invitati a suonare le campane a distesa alle 16.

Quello di oggi sarà solo il primo giorno di una serie di iniziative che dureranno fino al 25 marzo del prossimo anno. Oltre alle iniziative promosse dal Comune attraverso la partecipata “Vela”, contributi arriveranno anche dalle istituzioni culturali. Tra queste, la Fondazione Musei Civici organizzerà una mostra che si intitolerà “Venetia 1600. Nascite e rinascite” a palazzo Ducale nel prossimo settembre, basata in gran parte su opere già appartenenti alle collezioni museali veneziane. Particolare attenzione verrà poi data ad alcuni monumenti rappresentativi della città.



© RIPRODUZIONE RISERVATA



I commenti dei lettori