In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Tutte chiuse le biblioteche dei musei cittadini»

1 minuto di lettura

Le biblioteche dei musei civici di Venezia sono chiuse ormai da molti mesi. a denunciare il caso con un’interrogazione è la capogruppo del Pd in Consiglio comunale Monica Sambo «La Biblioteca del Museo Correr - ricorda - è chiusa ormai dal dicembre 2019, a seguito di lavori di restauro, che però sembrano ormai essere in fase avanzata, mentre le altre risultano tutte chiuse da marzo 2020. La normativa nazionale ha però in questi mesi permesso di aprire al pubblico le biblioteche, secondo diverse modalità a seconda dei periodi. Anche oggi, in piena zona rossa, le biblioteche possono svolgere attività con modalità particolari. E' evidente che la scelta della Fondazione è ben diversa da quella fatta da altre biblioteche cittadine, si pensi alle biblioteche universitarie, di conservazione e studio come la Biblioteca Marciana e la Querini Stampalia, le quali, compatibilmente con le prescrizioni nazionali, sono rimaste aperte continuando a fornire, anche da remoto nel periodo di lock down totale, i servizi al pubblico».

Sambo ricorda che le biblioteche dei Musei Civici di Venezia sono frequentate da moltissimi utenti tra i quali studenti, dottorandi e specializzandi, docenti, studiosi, professionisti, ma anche semplici cittadini appassionati di storia dell’arte e di storia veneta e veneziana.

Oltre alla Biblioteca del Correr, sono attualmente chiuse quelle di Palazzo Mocenigo, Casa Goldoni, Museo di storia naturale e Ca’ Pesaro. —

I commenti dei lettori