Al lavoro in bici o monopattino? Guadagni 25 centesimi a chilometro
A Ceggia il bonus fino a 50 euro al mese per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre il traffico. Un’App certifica il percorso
GIOVANNI MONFORTECEGGIA. Per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre il traffico veicolare, il Comune di Ceggia darà un bonus ai ciliensi che si recano a lavoro in bicicletta. Il contributo sarà di 25 centesimi a chilometro, con percorso da certificare tramite un’App, fino a un massimo di 50 euro mensili. L’iniziativa è denominata “Bike to work”.
La giunta comunale, guidata dal sindaco Mirko Marin, ha già approvato i criteri d’indirizzo per il bonus. La prossima settimana sarà pubblicato il bando. Per il 2021 l’Amministrazione comunale ha finanziato l’iniziativa per un totale di 5 mila euro.
«Con bike to work, chi va al lavoro in bicicletta, anche elettrica, potrà guadagnare 25 centesimi di euro per ogni chilometro percorso e sulla base delle emissioni di anidride carbonica risparmiate, associata a una analisi dei benefici sanitari che ne derivano», spiega l’assessore allo sport e al bilancio Simone Pivetta, «l’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere forme di trasporto che inducano alla progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere della popolazione, e allo sviluppo economico del territorio comunale».
I beneficiari del bonus potranno essere esclusivamente i ciliensi oppure persone che lavorano in aziende del territorio comunale. Si conteggeranno solo i tragitti all’interno dei confini comunali e verranno presi in considerazione solo gli spostamenti con l’utilizzo di biciclette o mezzi di trasporto assimilabili.
Il beneficiario dovrà dimostrare l’effettivo uso della bicicletta, o mezzo simile, attraverso l’utilizzo di un’App come “Wecity” o similari, che rilevino data, orario e chilometraggio dello spostamento compiuto.
Verrà riconosciuto un incentivo pari a 25 centesimi al chilometro, per un importo massimo erogabile mensilmente non superiore a 50 euro. Il contributo sarà liquidato trimestralmente, se di importo pari o superiore a 90 euro. Altrimenti, il contributo maturato si sommerà al trimestre successivo. Infine, l'incentivo potrà essere cumulato con altri eventuali contributi pubblici della stessa natura. —
I commenti dei lettori