In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Startup e progetti domani all’auditorium per BioInItaly 2021

1 minuto di lettura

Il BioInItaly 2021 Investment Forum è l’appuntamento annuale – organizzato da Assobiotec, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cluster Spring – che da più di 10 anni permette alle migliori idee imprenditoriali di incontrare investitori finanziari e corporate di tutto il mondo. Economia circolare e biotecnologie per la medicina sono i temi toccati da un progetto che prende il via da un tour iinerante in varie città per raccogliere le candidature di startup e selezionare le migliori i dee da portare all’evento finale, programmato ad aprile 2021. Domani, martedì 2 febbraio, il BionInItaly arriva al museo M9 ospitato dal nuovissimo M9-HiVe, il progetto annunciato a metà dicembre da Bio4Dreams in collaborazione con Fondazione di Venezia e M9 District, che vuole creare a Mestre, presso il Chiostro delle Grazie del Polo M9, un punto di riferimento per lo sviluppo imprenditoriale nelle Scienze della Vita e della sostenibilità. L’evento si svolge dalle 10 all’Auditorium “Cesare De Michelis” dove, alla presenza dei rappresentanti della Regione Veneto, del Comune di Venezia e delle Università, le startup presenteranno i loro progetti imprenditoriali di fronte a una giuria di esperti (l’evento è trasmesso dalla pagina Facebook del museo). Le startup più promettenti accedono alla seconda fase: una due giorni di coaching e mentoring con Bill Barber, noto startupper ed esperto di accelerazione e crescita delle startup, e incontri one-to-one con consulenti dedicati. «La tappa veneziana di BioInItaly 2021 è una prima occasione che dimostra le potenzialità del progetto M9-HiVe che la Fondazione di Venezia ha voluto quale segno della propria volontà di contribuire alla crescita del territorio», dice Michele Bugliesi, ora al vertice della Fondazione. —

I commenti dei lettori