In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le imprese artigiane resistono alla crisi economica sanitaria

In un anno soltanto nove imprese in meno su oltre duemila del mandamento Il presidente Martin: «Crescita lieve ma serve una condivisione tra le categorie»

Rosario Padovano
1 minuto di lettura

PORTOGRUARO

Le imprese artigiane resistono alla crisi economica provocata dal Covid. Rispetto al 2019 c’è un deficit di appena 9 aziende. Lo si apprende dal Bilancio Imprese 2020 di Confartigianato Imprese Veneto Orientale reso noto ieri. Nel 2020 le aziende attive sono state 2.352, mentre nel 2019 erano 2.361. Certamente i numeri negli ultimi 5 anni sono in flessione, visto che nel 2015 le imprese attive erano 2.509. Queste le differenze nei territori: tAnnone Veneto (+0,8%), Caorle (+2,8%, 8 in più), Cinto Caomaggiore (+1,1%) e Concordia (+1,4%) hanno visto crescere le attività artigiane, mentre gli altri comuni hanno registrato un calo contenuto: Portogruaro ha perso 4 imprese, San Michele 3, mentre il calo più consistente è a San Stino con 7 imprese artigiane in meno.

Dal punto di vista dei settori, globalmente hanno avuto la meglio le costruzioni, con un incremento di imprese totali di 17 unità (+1,2%), delle quali artigiane +1,8%; e le attività immobiliari, con la crescita di ben 15 aziende (+2,9%). Bilancio in perdita invece nell’ambito dell’agricoltura, che ha subito una diminuzione totale di 15 attività (-0,9%), delle quali tre sono artigiane (-6,1%); e in calo nelle attività manifatturiere, con un decremento del -2%, 13 delle quali artigiane (-3,4%).

«I numeri ci parlano di una crescita lieve»,commenta Siro Martin, presidente di Confartigianato Imprese Veneto Orientale, «ma il mondo dell’artigianato continua a fare i conti con delle difficoltà, appesantite nel 2020 anche dall’emergenza sanitaria. Vi è una grande necessità di riaffermare il ruolo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese, con la tutela e lo sviluppo delle loro risorse imprenditoriali e finanziarie. La pandemia ha dimostrato che l’economia deve trovare una forma di condivisione tra artigianato, turismo, commercio, servizi pubblici e residenzialità, ripristinando tutti i servizi di prossimità quali uffici pubblici, tribunali, nidi per l’infanzia e rafforzando il distretto scolastico e le università. Un fattore trainante da qui ai prossimi mesi può essere rappresentato dall'Ecobonus, ma sono troppe le incertezze, a cominciare dalla burocrazia e la totale assunzione di responsabilità finanziaria, che fa storcere il naso in primis alle imprese e ai tecnici che con loro operano». —



I commenti dei lettori