Torna la Madonna delle Grazie sull’altare di San Marziale
A.V.
Una cerimonia dimessa, com’è d’obbligo in tempi di Covid. Ma carica di fede e di devozione. La comunità parrocchiale di San Marziale e della Madonna dell’Orto ha dato i suo saluto alla statua della Madonna delle Grazie. Statua in legno di epoca medievale, per molto tempo dimenticata e oltraggiata dal tempo. Adesso il prezioso lavoro della restauratrice Enrica Colombini, durato due anni e finanziato dal Comitato privato di Save Venice, ha permesso di riportare alla luce dettagli e sostanza della splendida statua.
Che ha anche un significato religioso profondo. Arrivata da Rimini in barca, dato che era stata realizzata da un artista chiamato Rustico. La leggenda racconta di miracoli ripetuti e di una grande devozione della comunità. Di qui il nome, Madonna delle Grazie, appunto.
Così ieri sera il parroco don Ferruccio e il suo vice, don Piergiorgio, hanno voluto presenziare alla benedizione della statua, tornata a splendere nell’altare della navata sinistra. Meraviglie e festa da parte dei fedeli convenuti numerosi a salutare il “ritorno” della Madonna. Un segno importante per la chiesa di San Marziale, che dipende dalla parrocchia della Madonna dell’Orto. Con il suo altare con colonne tortili, i capolavori del XVI secolo raccolti in sagrestia che raccontano tutti della leggenda. E infine i bassorilievi sull’altare , dove si narra del miracoloso arrivo della statua in laguna. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori