Nuova piscina di Spinea pronta entro fine 2021: «Federica Pellegrini per inaugurarla»
Presentato il rendering dell’attesa struttura e posata la prima pietra. Già partito l’invito alla Divina per presenziare al taglio del nastro
Massimo Tonizzo
SPINEA. Una piscina semi-olimpionica di 25 metri come spazio principale, il coinvolgimento di ditte nazionali di grande qualità ed importanza e la possibile presenza, già richiesta con largo anticipo, di Federica Pellegrini per l'inaugurazione ufficiale prevista al massimo per dicembre 2021.
La tanto attesa piscina comunale in area stazione ferroviaria ha fatto il passo decisivo verso la realizzazione definitiva con la presentazione ieri in Municipio e la contemporanea posa della prima pietra per l'inizio dei lavori effettivi. L'intervento complessivo, presentato ieri con una serie di rendering, si svilupperà su 87 mila metri quadrati di terreno, in parte utilizzati dalla Regione per realizzare strade parcheggi e opere complementari alla stazione ferroviaria, con oltre 30 mila a destinazione pubblica (strade, verde e parcheggi). L’area vera e propria della piscina sarà di 7 mila metri quadri posta sul lato sud, con un edificio sviluppato quasi totalmente su piano unico e con all'interno tre vasche, una semi olimpionica di 25 metri, una seconda didattica di 12 metri per 6, e una più piccola dedicata alla riabilitazione in acqua destinata alle gestanti, ai neonati e ad attività di fisioterapia.
«Sono state rispettate tutte le norme» spiega Massimo Franco presidente e amministratore delegato della società “Tempo Libero” che gestirà l’area «La convenzione trentennale attuata con il Comune prevede tariffe scontate per i residenti, per le scuole e addirittura gratuite per alcune categorie di disabili».
La progettazione è dello Studio “Teco+” di Bologna, mentre a realizzare l’impianto sarà l’azienda “Myrtha Pools”, leader mondiale nel settore delle piscine, che adotterà tutte le tecnologie più evolute anche da punto di vista della manutenzione e dell'igiene per un investimento complessivo di 4 milioni di euro. «Abbiamo coinvolto progettisti, tecnici e aziende di eccellenza nel loro campo» prosegue Franco «Perché volevamo valorizzare al meglio tutto l’impianto, e speriamo che in occasione della inaugurazione, al massimo tra un anno, possa regalarci la sua presenza la “nostra” campionessa e concittadina Federica Pellegrini».
«Questo per Spinea è un momento atteso e importante», aggiunge la sindaca Martina Vesnaver, «un grande traguardo per tutti, sia per chi si è speso per la sua realizzazione, sia per chi usufruirà dei servizi: si è portata avanti con caparbietà in un anno difficile la definizione di progetti e convenzione, curando anche l’aspetto stilistico attraverso incontri con i tecnici. Da troppo tempo la nostra città era in attesa di questo progetto, di cui beneficeranno bambini, giovani, anziani e cittadini tutti, attraverso lo sport e la fisioterapia». —
Massimo Tonizzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori