In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Comunali Venezia. La lista Fucsia, dallo studente all’80enne. Tutti i nomi

Venturini sarà il capolista. Dopo il blitz di Salvini, l’assessore non si candida alle regionali nella Lista Zaia. Tra gli aspiranti consiglieri comunali per la rielezione di Brugnaro una pattuglia di 13 donne e 23 uomini

Mitia Chiarin
2 minuti di lettura

VENEZIA.

Liste per le elezioni comunali, cominciamo da oggi a presentare le varie forze che si sfideranno per un posto a Ca’ Farsetti il 20 e 21 settembre. A partire dalle liste che hanno già reso pubblici i loro candidati.

La sfida per le Comunali vede in campo otto candidati sindaci. Oltre all’uscente Luigi Brugnaro, a sfidarlo ci sono il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta sostenuto dal centrosinistra; il civico di “Terra e Acqua” Marco Gasparinetti; Sara Visman (l’unica donna) per il Movimento 5 Stelle; l’indipendente di Sinistra Giovanni Andrea Martini e ancora il professor Stefano Zecchi per il partito dei veneti e l’avvocato Marco Sitran, autonomista veneziano.

In attesa di conoscere tutte le liste di sostegno - undici al momento, con i rispettivi candidati - iniziamo dalla lista del sindaco uscente, che corre per la riconferma.

Luigi Brugnaro festeggia i 59 anni il 13 settembre, una settimana prima dell’appuntamento con le urne e ha già pronto il sito con le videointerviste e le schede dei suoi 36 candidati al consiglio comunale. Il sindaco uscente è sempre più l’uomo del centrodestra, sostenuto da Forza Italia (che domani, mercoledì, presenta le proprie liste) e forte di un accordo con la Lega di Salvini e Zaia. Partito che punta a diventare «il primo partito a Venezia vincendo al primo turno». Obiettivo, espugnare la “rossa” Venezia dopo anni in posizione marginale e portare in consiglio almeno 8 consiglieri (contro i due attuali).

Novità dell’ultima ora dall’intesa: il capolista della civica Brugnaro resterà, pare certo, Simone Venturini che veniva dato in partenza per la Regione, candidato nella terza lista d’appoggio a Zaia. Questa era una delle condizioni dell’accordo Brugnaro-Zaia, che prevedeva che il giovane politico, attuale assessore alla Coesione sociale, cresciuto a vangelo e scudocrociato, ed emerso in politica con Ugo Bergamo, dovesse entrare come “indipendente” nella lista Zaia per garantire la presenza, dopo anni, di un veneziano in consiglio regionale. Ma nel Carroccio la situazione è mutata: Salvini ha imposto che gli assessori leghisti del presidente andassero nella lista di partito e la lista Zaia ha cambiato pelle al punto che indipendenti e amministratori vicini, ma non iscritti, dovrebbero finire in una terza lista. E se il problema è quello dei pesi, visti i sondaggi che danno la lista Zaia con molti più consensi della Lega salviniana, alla fine - dicono i ben informati - sul nome di Venturini si è scelto di lasciar perdere, forse temendo che l’esterno portasse via voti a politici vicini all’attuale presidente del Veneto. Questo dicono i “rumors” da giorni.

E così Venturini rimarrà capolista dei 36 candidati della lista “fucsia”: 34 nomi nel foglio che circola, 36 sul sito. Sono 13 donne e 23 uomini . Ma i giochi finali si sapranno il 22 agosto, quando le liste vanno depositate in tribunale. Ventuno i consiglieri uscenti, assessori e delegati in attesa di riconferma: oltre a Venturini sono in corsa per la rielezione Luca Battistella, Barbara Casarin, Ciro Cotena, Maurizio Crovato, Ermelinda Damiano, Massimiliano De Martin, Alessio De Rossi, Gianpaolo Formenti, Enrico Gavagnin, Giancarlo Giacomin, Paola Mar, Giorgia Pea, Francesca Rogliani, Paolo Romor, Valter Rosato, Alessandro Scarpa Marta, Chiara Visentin. Prendono la casa della civica di Brugnaro anche Renato Boraso e Paolino D’Anna.

Tra le new entry ci sono Diego Adolfo (studente di 22 anni); la imprenditrice ottantenne Carla Baruzzi Calderan (che porta avanti l’azienda del marito, i rimorchiatori Panfido); la 34enne Laura Besio (impiegata di banca, ex presidente dell’Antica Scuola dei Battuti); la veneziana 57enne Anna Brondino, imprenditrice ed esperta di volontariato; il pensionato di Burano, 76enne, Giuseppe D’este; il veneziano 50enne Michele D’Este, commerciante; la farmacista Laura Gobbin. Maria Grazia Marcato, 59 anni è consulente di comunicazione. Pierluigi Morasco, 77anni, è broker assicurativo. Emmanuele Muresu di anni ne ha 33 ed è insegnante al liceo classico. Dal mondo del commercio mestrino arriva la 28enne Silvia Peruzzo Meggetto. Aldo Reato,65 anni, è gondoliere. In lista anche due avvocati: Mauro Romanato, 63anni assieme alla collega Antonella Stefani, 51 anni. Ancora, Manuel Tiffi, impiegato, già volto di Venessia.com dalla quale si è dimesso. Ma i cartelloni pubblicitari, al momento, sono tutti per il sindaco uscente. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori