In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Venezia. L'icona moderna dellla "Madonna del Covid" nel Sotoportego de la Peste

L'opera dell'artista veneziana Maria Terzi nel punto in cui secondo la tradizione apparve Maria a protezione della città durante la pestilenza del 1630

Eugenio Pendolini
1 minuto di lettura

VENEZIA. Gesù bambino in braccio e mascherina ben calzata sul volto. La Madonna del Covid è comparsa questa mattina a Venezia, nel sottoportego della Peste, a pochi passi da San Francesco della Vigna.

L'opera, realizzata dall'artista veneziana Maria Terzi, prende spunto dalle raffigurazioni materne tipiche dell'arte africana. Al tempo stesso è un chiaro richiamo alle speranza di guarigione dalla malattia.

La Madonna del coronavirus in Sotoportego de la peste a Venezia

E non è un caso che l'opera sia comparsa proprio nel sottoportego dove leggenda vuole che nel 1630 apparve proprio la Madonna per proteggere i residenti della zona dalla pestilenza in corso.

Ecco infatti il messaggio che accompagna l'opera comparsa stamattina: "Questo è per Noi, per la Nostra storia, per la Nostra arte, per la Nostra cultura; per la Nostra Città! Dalle terribili pestilenze del passato, alle più moderne pandemie del Nuovo Millennio, Noi Veneziani siamo ancora una volta Uniti nel chiedere la protezione della Nostra città".

I commenti dei lettori