Coronavirus, la ripresa: duecento bus Atvo a disposizione delle imprese
Siglato un accordo tra la società e la piattaforma BusForFun di Marghera. Il presidente Turchetto: «Garantiamo mezzi in sicurezza per il personale delle aziende»
Giovanni Monforte
SAN DONA'. Bus riservati e interamente dedicati alle imprese, che potranno prenotarli online e assicurare così il trasporto in sicurezza dei loro operai fino agli stabilimenti produttivi. È l’iniziativa messa a punto da Atvo, l’Azienda Trasporti del Veneto Orientale, e BusForFun.com, giovane impresa di Marghera che si è imposta come leader nella gestione delle prenotazioni dei bus verso i grandi eventi. Stavolta Atvo e BusForFun.com hanno deciso di mettersi insieme per aiutare nella ripartenza le grandi aziende.
Imprese che sono pronte a rimettere in moto le linee produttive, ma si trovano di fronte al problema di assicurare ai loro dipendenti la possibilità di raggiungere le fabbriche in sicurezza. Questione complessa, visto che le corse di linea del trasporto pubblico sono state molto ridotte e nei mezzi è necessario rispettare severe norme di sicurezza anti contagio. Servizio a pagamento, con costi in linea con il servizio del trasporto pubblico. Con varie formule allo studio. «Ci rendiamo conto che i grandi gruppi industriali si troveranno di fronte alle difficoltà dei loro dipendenti a raggiungere il posto di lavoro, soprattutto in considerazione del rispetto delle norme di sicurezza che dovranno essere assicurate», commenta Fabio Turchetto, presidente di Atvo, «il problema di ripartire è proprio quello di portare la gente sul luogo di lavoro». Ecco allora l’idea.
Atvo metterà a disposizione delle aziende oltre duecento dei suoi autobus da noleggio, tutti rigorosamente sanificati, con il controllo della temperatura dei passeggeri prima dell’accesso a bordo del mezzo e la fornitura dei dispositivi di protezione. BusForFun.com offrirà la sua piattaforma di prenotazione, analisi dei dati e organizzazione dei trasporti, per la gestione di ogni mezzo. «Contatteremo Confindustria e le principali industrie del territorio per proporre questo servizio, che permette di organizzare il viaggio dei dipendenti in assoluta sicurezza», annuncia Stefano Cerchier, direttore di Atvo, «è un servizio che diamo come azienda, ma anche un modo per noi stessi di ripartire».
La piattaforma per le prenotazioni gestite da BusForFun.com è già operativa e ampiamente testata. In passato è stata utilizzata per servire oltre 240 eventi (concerti, ma non solo) e trasportare più di 70 mila passeggeri in quattro Paesi. Si tratta di una tecnologia che è stata apprezzata dagli addetti ai lavori, essendo stata premiata con i Netcomm Awards a Milano, selezionata al Move di Londra e presentata alla fiera Gitex di Dubai. «Adesso sarà impegnata per coordinare questi oltre duecento autobus, sempre perfettamente pianificati, con i quali realizzare un progetto di mobilità unico in Europa», commenta Davide Buscato, uno dei soci fondatori di BusForFun.com, «il controllo dei flussi e delle prenotazioni garantito dalle nostre tecnologie consentirà ad Atvo di svolgere il servizio in modo sicuro, sostenibile e controllato. Per il futuro la buona pratica di viaggiare in bus nel tragitto da casa a lavoro e nelle occasioni di svago è il cambiamento che contribuirà alla sostenibilità dei trasporti nella nostra comunità. Impiegare immediatamente una tecnologia già sviluppata, inoltre, consentirà al mondo dei bus da noleggio di uscire dalla drammatica crisi di fatturato nella stagione 2020».
I commenti dei lettori