Più 25% di multe grazie ai T Red stangata sui punti patente
Il bilancio annuale: oltre 4.600 violazioni in un anno, raddoppiano le sanzioni per guida senza cinture o con cellulare, triplicate le assicurazioni scaduta
Giovanni MonforteMEOLO. Un aumento del 25% delle violazioni al Codice della strada: ben 4.684 quelle accertate. Mentre i punti decurtati sulle patenti sono stati 10.139, il doppio rispetto all’anno precedente. La strada più a rischio per gli incidenti rimane la Treviso Mare. Sono alcuni dei numeri dell’imponente attività svolta nel 2019 dalla polizia locale del distretto che riunisce Meolo, Quarto d’Altino, Fossalta di Piave e Roncade.
Sono stati illustrati dal comandante Fabrizio Milanello, durante la Festa distrettuale di San Sebastiano che quest’anno si è svolta a Meolo. Presenti i quattro sindaci: il padrone di casa Daniele Pavan, Claudio Grosso per Quarto, Manrico Finotto per Fossalta e Pieranna Zottarelli per Roncade. Giunto al 18° anno di attività, il distretto si conferma un ottimo strumento per reperire fondi sovracomunali. Grazie a un contributo regionale di 36 mila euro (su un progetto per totali 63 mila euro), saranno acquistate due nuove vetture, una ibrida e l’altra elettrica, destinate ai Comuni di Meolo e Quarto. Notevole la mole di attività svolta dagli agenti nel 2019, a iniziare da quella in strada. Delle 4.684 violazioni accertate, 2.115 sono state rilevate a Quarto, 1.381 a Roncade, 599 a Meolo e 589 a Fossalta.
L’aumento complessivo delle sanzioni (+25% rispetto al 2018) è dovuto anche all’installazione dei due dispositivi T-Red sulla Statale 14 a Quarto e a San Cipriano di Roncade. Le violazioni semaforiche per passaggio con il rosso sono state 1.848 per complessivi 7.500 punti decurtati. Il comandante Milanello ha sottolineato l’efficacia deterrente di questi dispositivi, raccontando di alcune violazioni che hanno rischiato di causare gravi incidenti. A Meolo e Roncade sono stati installati anche i varchi videosorvegliati. In calo del 50% le violazioni per eccesso di velocità: 1.232 quelle accertate. In aumento i dati relativi a tutte le altre principali infrazioni: +300% quelle per guida con assicurazione scaduta (19 i veicoli sequestrati), raddoppiate le sanzioni per mancata revisione, + 200% le infrazioni rilevate (188) per guida senza cinture o con l’uso del cellulare. Due cattive abitudini che si contrasterà anche con controlli in borghese. Gli incidenti rilevati sono stati 65, in lieve aumento (+4) rispetto al 2018. Questa la suddivisione: 29 incidenti a Roncade, 17 a Quarto, 12 a Fossalta e 7 a Meolo, dove purtroppo si è verificato però l'unico incidente mortale, costato la vita a un 16enne. Le strade più a rischio rimangono la Treviso Mare e la Sp 64 via Zugno – via San Rocco a Roncade. Notevole anche l’impegno negli altri settori. Basti pensare che sono state 1.800 le ore di vigilanza di quartiere svolte e 45 i servizi di prevenzione anti furti, in supporto ai carabinieri. Una trentina le ore di educazione stradale. —
Giovanni Monforte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori