In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Alice, Adriana e Marta, tre amiche per la cura dei giardini di Sant’Elena a Venezia

Le tre compagne di classe insieme alle loro amiche della scuola San Provolo hanno deciso di pulire il parco. E per premio faranno un giro in gondola

Eugenio Pendolini
2 minuti di lettura

VENEZIA. Quando Alice ha visto Greta Thunberg in televisione, se l’è quasi presa: «Ecco, mi hai fatto aspettare e ora non è più una novità», ha detto alla madre. Lei, nel suo piccolo, l’idea di darsi da fare per salvare l’ambiente la coltiva da tre anni.

E così, raggiunta la seconda media, non si è tirata indietro e – insieme ad Adriana, Marta e alle altre compagne di classe della San Provolo - finalmente c’è riuscita. Qualche giorno fa, armate di guanti e sacchetti, si sono date appuntamento a Sant’Elena per ripulire interamente il parco da mozziconi di sigarette, cartacce, bottiglie e altri rifiuti.

Un tour ecologico, per passare del tempo insieme e tenere pulito l’angolo di città che frequentano tutti i giorni. E hanno deciso di farlo diventare un appuntamento settimanale: ritrovo nel weekend e pomeriggio dedicato alla pulizia. E sì che quell’idea, Alice e Adriana l’hanno coltivata fin dalla quarta elementare. «Ma noi genitori non le abbiamo autorizzate», spiega Francesca Paola Montagni, mamma di Alice «eravamo preoccupati, non si sa mai cosa si trova per terra. Così le abbiamo fermate».

Ora però le cose sono cambiate. Venerdì scorso le tre amiche si sono date il primo appuntamento, per passare una mezza giornata in compagnia e per sentirsi utili alla collettività. Ed è proprio questo, spiega ancora la mamma, il senso della loro iniziativa: «È tutta farina del loro sacco, l’unico contributo che abbiamo dato noi genitori è di aver insegnato loro l’educazione civica». Le tre compagne di classe si divertono perché stanno insieme, come fosse un gioco, e in contemporanea si sentono parte di una comunità.

«La loro iniziativa», dice ancora Francesca Paola, «non è una lamentela contro gli spazzini, che si impegnano quotidianamente per mantenere al meglio questo parco pubblico. Eppure vedono ancora troppi mozziconi e cartacce. E poi mia figlia mi dice sempre che lamentarsi non serve a nulla: bisogna darsi da fare».

Ora puntano a coinvolgere il maggior numero di compagni di classe. Nella speranza che prima o poi la scuola stessa si dia da fare per organizzare iniziative simili. Nel frattempo, molti residenti si sono detti entusiasti per lo spirito di iniziativa delle tre ragazzine.

Tanto che un gondoliere, Lele Rocambole, si è offerto di premiarle domenica prossima con un giro speciale in gondola da piazza San Marco come forma di riconoscimento. «È come se le avessero regalato le chiavi della città», aggiunge la mamma di Alice, «un pensiero meraviglioso, che unisce l’impegno per l’ambiente con il simbolo più importante di Venezia».

Anche il Comitato per Sant’Elena ha deciso di ringraziare le bimbe «per l’iniziativa», organizzando sempre per domenica una giornata ecologica. L’appuntamento alla cittadinanza è alle 10, al ponte del Diporto Velico. Qui verranno consegnati sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti. «A queste bambine davvero in gamba», le parole degli organizzatori, «ci unisce un concreto affetto per il territorio». 

I commenti dei lettori