Duecento malati patologici È emergenza gioco d’azzardo
La manifestazione "Vis - Venezia in Salute" dedicata alle ludopatie croniche Sabato e domenica incontri e iniziative nel centro di Mestre aperte a tutti
Marta Artico
Sono state 264 nel 2018 le persone seguite per gioco patologico d'azzardo dall'Usl 3 Serenissima e sono già 200 nel primo semestre del 2019. Numeri in crescita, densa cifra dell’emergenza che la società si trova a fronteggiare. Ecco perché la manifestazione "Vis - Venezia in Salute" che si svolgerà sabato e domenica, sarà dedicata al contrasto alla ludopatia. Ieri mattina nel municipio, l’illustrazione della due giorni dedicata alla prevenzione e alla cura. Presenti, tra gli altri, l'assessore Simone Venturini, il presidente dell’Ordine dei Medici (OMCeO) e vicepresidente nazionale, Giovanni Leoni, il vicepresidente di Venezia Maurizio Scassola, Ornella Mancin e Gabriele Gasparini (Fondazione Ars Medica), il responsabile del dipartimento di prevenzione dell'Usl 3 "Serenissima", Luca Sbrogiò e il direttore del dipartimento dipendenze dell'azienda, Alessandro Pani. Sabato mattina il convegno, al Padiglione Rama dell'Ospedale dell'Angelo, che aprirà l’iniziativa e che si intitola "Fuorigioco: vinci quando smetti" organizzato in collaborazione con la società di divulgazione scientifica "Taxi 1729", i cui operatori si occupano di dimostrare con modelli matematici come nel gioco d'azzardo il banco vinca sempre. Durante i lavori si alterneranno gli interventi di esperti di ludopatia nel nostro territorio. L’Usl 3 Serenissima – è stato spiegato ieri da Pani - ha seguito nel 2018 ben 264 persone alle prese con la dipendenza da gioco d'azzardo, ricevendo 76 nuove richieste d'aiuto (63 uomini e 13 donne). Nel primo semestre 2019 i pazienti sono 200, di cui 30 nuovi accessi. In aumento i giovanissimi tra i 15 e i 19 anni, tra cui gli adolescenti che giocano d’azzardo online, nella propria camera, dallo smartphone o con il Pc e una carta di credito. La fascia di età più numerosa è quella tra i 40 e i 65 anni ma ci sono anche tanti over 80. Grazie a nuovi fondi l’Usl riuscirà a aumentare i servizi dedicati. Domenica la "cittadella della salute" si sposterà in via Palazzo e in piazzetta Pellicani, dove dalle 10 di mattina apriranno 62 stand di enti e associazioni aderenti allo slogan "Fuori Gioco: vinci quando smetti. Dentro il gioco che diverte". Dal palco e tra i gazebo professionisti saranno a disposizione per rispondere a domande. Non mancheranno le associazioni di volontariato del territorio. Al mattino spazio alle esibizioni sportive e di danza della Polisportiva Terraglio e di Aics Venezia, al pomeriggio, invece, in programma gli spettacoli di Aics Venezia, Sahra Tribe, Acrobatic Swing Dance ed Estrotango. Ci saranno anche il "Gioco dell'oca", grazie agli studenti dell'Istituto comprensivo Parolari, l'animazione dell'associazione "Il Piccolo Principe" e, alle 17.30, una performance educativa sul gioco patologico d'azzardo di Taxi 1729, alle 17, al centro commerciale "Le Porte di Mestre". La manifestazione domenica si chiuderà in musica alle 20 con il karaoke dei Cafè Sconcerto e lo spettacolo di El Coco. Sarà avviata una raccolta fondi a favore della Croce Rossa di Venezia per l'acquisto di un pulmino da 9 posti per il trasporto disabili. —
Marta Artico
I commenti dei lettori