La Madonna della Pescheria nel circuito dei 5 pellegrinaggi
Alle celebrazioni presenti tanti fedeli e i sindaci Senatore e Odorico Tonon (Pro loco): «Incentiviamo il turismo religioso a Portogruaro»

la curiosità
La festa della Madonna della Pescheria - un rito che si ripropone ogni anno dal XVII° secolo - si è trasformata quest’anno in qualcosa di molto più importante. Dopo l’arrivo delle caorline e delle mascarete da Concordia, con i doni portati dal fiume all’immagine sacra della Vergine tra cui frutta e pesci freschi, è stato annunciato che l’effigie mariana che si trova all’oratorio della vecchia pescheria entrerà nel ristretto circuito di 5 pellegrinaggi mariani che si vuole organizzare nell’attesa della processione quinquennale via acquea della Madonna dell’Angelo a Caorle.
Il presidente della Pro Loco caorlotta e membro del consiglio delle Pro Loco della Città metropolitana, Fabrizio Tonon, per incentivare il turismo religioso in vista di quell’appuntamento, ha annunciato pellegrinaggi alla Madonna di Follina, presso l’abbazia cistercense; al santuario Madonna dei Miracoli di Motta, al santuario di Rosa a San Vito al Tagliamento e infine alla Madonna della Pescheria a Portogruaro.
«Da qualche anno anche la Pro Loco di Caorle ha una parte molto attiva in queste celebrazioni» ha ricordato Tonon «quanto avviene tra Concordia e Portogruaro il 15 di agosto è così bello, che abbiamo pensato di inserire la Madonna della Pescheria in una sede di pellegrinaggi che organizzeremo in vista della processione della nostra Madonnina in mare».
Piccolo “strappo” al protocollo da parte di don Natale Padovese, parroco della cattedrale di Concordia: sceso dalla barca non ha atteso il corteo, andando a pregare sul piccolo altarino mariano, precedendo il paggetto che portava la cesta di doni alla Madonna.
«Mi è sembrato giusto rendere omaggio immediatamente alla Madonna della Pescheria, raccogliendomi in preghiera di fronte a quella bellissima immagine» ha detto.
Felici della risposta di pubblico la sindaca Maria Teresa Senatore e il sindaco di Concordia, Claudio Odorico. Ripubblichiamo il pezzo saltato nel giornale di ieri e ci scusiamo con i lettori. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori