L’alfabeto di Marghera M9, al via l’asta dei quadri
L’M9 mette a disposizione, per un giorno, i suoi spazi per accogliere i bambini di Marghera e per realizzare l’asta di beneficenza dei 21 quadri del “Progetto Alfabeto di Marghera”.
Dalla A di alberi alla Z di zampilli passando per la B di biciclette, la F di fabbriche, la M di mercato, la O di operai. «È la prima volta che ospitiamo insieme così tanti piccoli. Ne siamo davvero onorati», dichiarano i responsabili dell’Auditorum. I due eventi, pensati per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, si svolgeranno lunedì 28 ottobre.
Vi parteciperanno oltre 600 piccoli studenti delle scuole elementari Grimani e Visintini con la dirigente scolastica Marisa Zanon e il suo staff educativo formato da circa 60 insegnanti, autorità cittadine (civili, militari, religiose) e i numerosi partner del Comitato “Marghera forever” presieduto da Simonetta Saiu con vice presidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni.
L’asta di beneficenza sarà battuta dal vice presidente Elvio Goldin con il supporto della galleria d’arte che si trova all’interno del polo museale M9. Essa è finalizzata alla raccolta fondi che sarà interamente utilizzata per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera (circa 1600 studenti, 48 nazionalità) e per la pubblicazione del libro didattico “Alfabeto di Marghera” corredato da foto a ricordo dell’originale esperienza.
Tutti gli alunni protagonisti del progetto innovativo ispirato dall’agenda 2030 Onu riceveranno un volume.
Gli “oggetti di valore” sono le 21 opere alle quali i bambini hanno partecipato attivamente con i loro desiderata “per rendere bellissima la loro Marghera” e che sono state interpretate dagli artisti Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena e Guido Zennaro.
Nel frattempo Eni, Edison e la Questura annunciano il loro forte interesse ad acquisire alcuni quadri. I biglietti (gratuiti) di partecipazione all’asta di beneficenza si possono acquisire consultando il sito www. margheraforever. org. —
I commenti dei lettori