In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Madonna di Pescheria giorno di fede e storia per una festa secolare

Dalle 7.30 alla sera Messe solenni e visite archeologiche con mercato, piatti di pesce, musica e regata sul Lemene

Rosario Padovano
1 minuto di lettura



Esiste fin dal lontano 1600. E oggi, come allora, parteciparvi resta sempre un’emozione unica, con fedeli che arrivano a piangere dalla commozione.

Il centro storico si prepara per la festa della Madonna di Pescheria, organizzata dalle Pro Loco. Una celebrazione utile a ricordare che Portogruaro fino a pochi anni fa era una città anche di pescatori e che attraverso il Lemene era diventata il polo commerciale più importante dopo Venezia.

Molte attività commerciali resteranno aperte, perché il comitato degli ambulanti ha deciso, nonostante il Ferragosto, di aprire le bancarelle del mercato settimanale. Lungo l’edicola della vecchia pescheria, e nell’omonima piazzetta dietro il municipio con le guglie, sono stati sistemati i consueti addobbi biancocelesti, simboli del culto di Maria.

Oggi la sveglia è di buon ora. Alle 7. 30 comincia la funzione religiosa di precetto per l’assunzione di Maria, celebrata del vescovo di Concordia Pordenone, monsignor Giuseppe Pellegrini.

Per la festa le Pro Loco hanno fatto le cose in grande. Alle 15. 30 partirà da Caorle un pullman per Concordia. Qui dalle 16 inizieranno le visite alla Cattedrale di Santo Stefano, all’area archeologica, all’antica via Annia, ai resti della Tricora, e al battistero romanico bizantino. La comitiva poi si sposterà alle 18 a Portogruaro, con una visita al centro storico e ai palazzi di impronta veneziana.

I visitatori arriveranno fino a Calle delle Beccherie e agli angoli più nascosti del centro portogruarese, una Venezia in miniatura. Alle 18. 30 mentre in Duomo ci sarà la messa con l’accompagnamento del coro Lorenzo Da Ponte di don Giuseppe Russolo, all’esterno verranno proposte degustazioni di pesce e musiche. Infine alle 20 è prevista la recita del santo Rosario proprio mentre da Concordia partono le batee, con a bordo il sindaco Claudio Odorico. All’arrivo delle barche e dei vogatori verrà eseguita la rievocazione storica del commercio acqueo e della devozione verso la Madonna la cui immagine è sotto la Pescheria. Da lì protegge Portogruaro, i suoi abitanti e coloro che dal territorio vengono qui a lavorare. —



I commenti dei lettori