Via S. Pio X, stop ad auto e bus per il Festival della politica
Traffico nella Ztl deviato dal 5 al 8 settembre Piazza Ferretto e piazzetta Pellicani, l’arena del Toniolo tra gli spazi dei dibattiti
Mitia ChiarinBus Actv deviati da via San Rocco e via San Pio X per il Festival della Politica che torna a Mestre dal 4 al 8 settembre. Anche quest’anno viene prevista, durante il festival, la chiusura al traffico delle vie San Rocco e via San Pio X nel tratto compreso tra via Giordano Bruno e via San Girolamo. Una ordinanza del settore Mobilità fissa già gli orari di chiusura della strada che passa davanti alla piazzetta Pellicani, una delle sedi degli appuntamenti del Festival. La circolazione sarà interdetta da giovedì 5 dalle 17.30 alle 20. Stessi orari per le giornate di venerdì e sabato mentre domenica 8 la chiusura scatta dalle 17 alle 19.30. Via San Pio X, va ricordato, giù oggi è una zona a traffico limitato, praticamente l’unica sopravvisuta alle delibere di sospensione decise dall’amministrazione Brugnaro.
Anche quest’anno il festival della Politica ha già cominciato a svelarsi ai mestrini con gli striscioni della pubblicità, tutta come sempre nei toni del giallo che è il colore del Festival. E c’è la conferma dell’uso, anche quest’anno, di piazzetta Pellicani che si è scoperto ha parte di plateatico privato, ora di proprietà di chi ha acquistato l’ex borsino della Carive. Si temeva che questa situazione di mescolanza tra spazi pubblici e privati nella piazzetta all’ombra della torre, tanto più che nel borsino sono iniziati dei lavori di riqualificazione, creasse impedimenti al Festival. Ipotesi scongiurata, fa sapere la Fondazione intitolata a Gianni Pellicani: il cantiere coabiterà con il palco del festival confermato anche quest’anno.
Altri spazi di dibattito e confronto saranno come da tradizione piazza Ferretto, il chiostro di M9 a cui si aggiunge anche l’auditorium del museo del Novecento, oltre a piazzetta Battisti e l’arena del Teatro Toniolo, che è stata aperta mesi orsono dopo un lungo intervento di riqualificazione e che ospiterà alcune delle sezioni speciali del festival. L’area dell’Arena in pratica prende il posto degli eventi nel vicino piazzale Candiani. Novità assoluta di questa edizione è l’utilizzo dell’ex Emeroteca di piazza Ferretto, che grazie alla collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Venezia, vedrà lo spazio adiacente a Piazza Ferretto, chiuso da anni, aperto per ospitare incontri legati al tema della rigenerazione urbana. Mesi fa gli architetti avevano riaperto l’ex Emeroteca per l’evento di “Open”, con gli studi di architettura impegnati a dialogare con i cittadini. Esperienza che viene replicata il prossimo settembre, in collaborazione con la Fondazione, sempre attenta ai temi dei beni comuni e del recupero di spazi identitari a Mestre. In caso di maltempo, gli eventi del Festival della Politica si svolgeranno in un luogo al coperto e pare essere certa la possibilità di utilizzare anche quest’anno il Teatro Toniolo. —
Mitia Chiarin
I commenti dei lettori