In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nave da crociera rischia di finire contro la banchina a Venezia

Sfiorata una nuova tragedia, una Costa Deliziosa esce malgrado il maltempo e sfiora diverse imbarcazioni. La paura dai vaporetti

3 minuti di lettura

VENEZIA. Incidente sfiorato tra la Costa Deliziosa che ha rischiato di schiantarsi in riva Sette Martiri. La nave ha sfiorato diverse imbarcazioni di Actv e uno yacht ormeggiato in banchina. Solo all’ultimo momento i piloti dei rimorchiatori di prua sono riusciti a raddrizzare  la nave che stava uscendo da Venezia, nonostante il forte vento.

Paura a Venezia, nave da crociera in difficoltà per il maltempo sfiora uno yacht ormeggiato

La nave, la 'Costa Deliziosà, stava uscendo dal porto, guidata dai rimorchiatori, e probabilmente a causa delle proibitive condizioni meteo si è trovata in difficoltà a mantenere la rotta. All'altezza dei Giardini, il pilota ha fatto partire la sirena prolungata dell'emergenza, mentre i rimorchiatori di prua tentavano con fatica di 'raddrizzarlà.

Tra i passeggeri che si trovavano sui vaporetti in navigazione c'è stato il panico, e anche chi era a riva ha vissuto momenti di paura, temendo potesse ripresentarsi la situazione del 2 giugno scorso, con la collisione nel canale della Giudecca tra la 'Msc Operà e un battello granturismo.

Venezia, le condizioni in cui navigava la Costa Deliziosa

La difesa di Costa.  «Il violento, straordinario ed improvviso evento meteorologico che ha interessato tutto il Nord Est questo pomeriggio, ha colpito anche Costa Deliziosa con violente raffiche che hanno causato una deviazione durante il passaggio nel Canale della Giudecca, effettuato come sempre sotto le indicazioni del Comandante del Porto, del pilota e dei tre rimorchiatori a cui la nave era legata che hanno con prontezza assistito la nave nella manovra»: così Costa Crociere ricostruisce l'episodio che ha coinvolto in laguna la Costa Deliziosa. «Il Comandante ha sempre mantenuto il controllo della nave pur in condizioni di estrema ed improvvisa difficoltà puntualizza la compagnia -. La nave ha ripreso il suo corso verso la destinazione pianificata».

Venezia, nave da crociera rischia di schiantarsi sulla banchina

La replica ufficiale di Costa.  «Il violento, straordinario ed improvviso evento meteorologico che ha interessato tutto il Nord Est questo pomeriggio, ha colpito anche Costa Deliziosa con violente raffiche che hanno causato una deviazione durante il passaggio nel Canale della Giudecca, effettuato come sempre sotto le indicazioni del Comandante del Porto, del pilota e dei tre rimorchiatori a cui la nave era legata che hanno con prontezza assistito la nave nella manovra»: così Costa Crociere ricostruisce l'episodio che ha coinvolto oggi in laguna la Costa Deliziosa. «Il Comandante ha sempre mantenuto il controllo della nave pur in condizioni di estrema ed improvvisa difficoltà puntualizza la compagnia -. La nave ha ripreso il suo corso verso la destinazione pianificata».

Marinai dello yacht nel panico. Si sono lanciati letteralmente a terra per mettersi al sicuro i membri d'equipaggio dello yacht che oggi pomeriggio sembrava essere finito del mirino della 'Costa Deliziosà, sulla riva Sette Martiri a Venezia. Vista la prua che continuava ad avvicinarsi pericolosamente i marinai dello yacht - l'Elysià, un 50 metri con bandiera di Cape Town - si sono 'fiondatì dalla scaletta sul molo, rifugiandosi nel posto di guardia della vigilanza privata della barca. L'episodio è stato riferito dalla stessa guardia giurata.

La procura apre un'inchiesta. Come atto dovuto, aprirà un fascicolo sullo sbandamento di una nave a
Venezia a causa del maltempo. Lo rendono noto fonti accreditate all'ANSA della Magistratura. Sul fascicolo, al momento, non ci sarebbe intestazione di reato né di nomi. L'indagine si baserebbe su testimonianze, video in rete web ma tutto è vincolato dall'attesa dei rapporti ufficiali di tutti gli enti responsabile a diverso titolo della navigazione in laguna.

Scrive sul suo blog lo scrittore Roberto Ferrucci: "Questa volta spero di non essere denunciato per procurato allarme. Il video, che ho girato poco fa in Riva dei Sette Martiri – preciso subito ai signori del Porto di Venezia, che non è manipolato – mi sembra indiscutibile. Fanno impressione i passeggeri dello yacht che fuggono fuori dell’imbarcazione, terrorizzati, sotto la grandine.

Paura a Venezia, la nave da crociera sfiora la banchina: le immagini dal vaporetto

"Quanto ci vuole ancora per sbattere fuori dalla laguna questi mostri? Mandare le navi a Marghera? Immaginatevi se una tempesta del genere capitasse mentre la nave passa accanto agli impianti industriali del porto. Comunque vanno fatti i complimenti a piloti e comandanti, credo sia merito soprattutto loro (ma anche del fato) se alla fine non è successo nulla (anche se penso che i passeggeri dello yacht se la siano davvero vista brutta, e anche noi, qui al bar…). Buona visione, si fa per dire".

Effetto downburst. Un vasto temporale V-shaped sviluppatosi sulle Prealpi venete e lombarde, a nord del Garda, ha attraversato gran parte del nord-est nelle ultime 2-3 ore scatenando piogge intense, locali grandinate e soprattutto intense raffiche di vento. Lo scrive il sito meteolive.

"Il nucleo più intenso del temporale ha coinvolto soprattutto Venezia e provincia, dove ha scatenato intense raffiche di vento oltre i 70-80 km/h e locali forti grandinate. In particolare la grandine ha imbiancato molte aree di Chioggia, specie la zona di Sottomarina (colpita prim'ancora da una tempesta di sabbia, causata dai venti intensi scatenati dal temporale)"

"Venezia è stata colpita dal "downburst" del temporale, ovvero dalla tempesta di vento e pioggia che caratterizza il momento più forte di un temporale. I venti intensi e la pioggia battente hanno mandato in tilt per alcuni minuti la città della Laguna, riducendo drasticamente anche la visibilità. Eloquente il video che mostra il "downburst" su Venezia".

Le reazioni.  «Dobbiamo piangere un morto perchè finalmente le autorità competenti decidano lo stop del transito delle grandi navi a Venezia? In attesa di trovare una soluzione che garantisca la totale sicurezza della navigazione, le grandi navi da crociera non possono continuare a navigare nei canali veneziani, come dimostra l’incidente sfiorato di oggi: si sospenda subito il transito». Lo afferma il capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera, Federico Fornaro.

 

 

I commenti dei lettori