VENEZIA. Buttare gli scarti del vino? Meglio usarli per produrre energia. Arriva da Ca’ Foscari l’ultima innovazione nel campo delle risorse verdi, sostenibili e a impatto ambientale zero. La ricerca nasce nell’ambito di un progetto realizzato nel campus scientifico di Ca’ Foscari dal gruppo di ricerca “progettazione e caratterizzazione di materiali inorganici nanostrutturati per applicazioni in catalisi e fotocatalisi”.
Il finanziamento arriva dalla Commissione Europea con il programma Fondo Sociale Europeo, e vede il coinvolgimento di altre due università (Udine e Malaga) e di Vinicola Serena srl. L’idea è di recuperare la feccia del vino, ottenuta dalla lavorazione e chiarificazione dei vini, impiegandolo per la realizzazione di celle fotovoltaiche a colorante organico. In gergo tecnico, sono le celle di Grätzel. Un ruolo fondamentale lo gioca il colorante estratto dagli scarti del processo di vinificazione. È una specie di fango che contiene liquidi e materiale residuo (tannini, antociani e polifenoli tipici dell’uva).
In più, i vantaggi toccano anche l’aspetto ambientale ed economico. Rispetto alle attuali celle fotovoltaiche, prodotte in silicio, quelle alimentate dagli scarti del vino costerebbero molto meno e sarebbero meno impattanti a livello ambientale. Un risultato sorprendente, raggiunto a soli sei mesi di distanza dall’inizio dell’attività di ricerca. «Nemmeno noi ce lo saremmo aspettati» continua la professoressa di Ca’ Foscari «ora c’è tutta l’intenzione di continuare ad approfondire questa tecnologia». Come prototipo, è ancora presto per parlare di brevetto. Gli unici test, per ora, sono stati effettuati in laboratorio con macchinari che simulano in tutto e per tutto le radiazioni solari. Ma, in attesa della commercializzazione, le celle fotovoltaiche alimentate dal vino sono già pronte ad esordire. Mercoledì prossimo, infatti, saranno presentate allo stand dell’azienda vincola Serena, alle 10.30 al Vinitaly di Verona.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito