In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

M9 indaga il fascismo in tutte le sue sfaccettature

Il 3 aprile al via "Quando c'era lui", rassegna di informazione e cultura storica di grande attualità. Al museo di Mestre arriva lo storico Gentile

1 minuto di lettura

VENEZIA.  "Quando c’era lui"ovvero conoscere il fascismo attraverso nuove proposte e prospettive diverse. È l’obiettivo  della rassegna organizzata dal Museo M9 fra il 3 e il 18 aprile con sette appuntamenti ospitati nell’Auditorium di via G. Pascoli 11 a Mestre.

Primo incontro mercoledì 3 aprile alle 17.30 (e non il 2 come erroneamente comunicato) con "Cento anni fa", lezione di uno dei massimi esperti del Trentennio, lo storico Emilio Gentile, chiamato a spiegare il fascismo.

"Il fascismo illustrato ai nostri figli" è invece il titolo della conversazione che vedrà dialogare, sabato 6 aprile alle 11.00, Giulia Albanese, Nicola Fuochi e Daniele Aristarco, autore del libro “Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi”.

Di sicuro impatto è l’appuntamento di mercoledì 10 aprile alle 20.45, quando l’Auditorium M9 ospiterà "La Storia in pretura", processo alle leggi razziali con Carlo Nordio, Bruno Cherchi, Raffaele Della Valle e Simon Levis Sullam.

Sabato 13 aprile alle 11.00 saranno invece Elisabetta Barisoni e Maddalena Carli ad intrecciare un dialogo sul rapporto fra arte e fascismo in Margherita Sarfatti, regina senza corona.

Lunedì 15 aprile alle 18.00 è la volta di Giampiero Mughini, che propone una sua originale visione del mondo culturale fascista nel racconto A via della Mercede c’era un razzista.

Mercoledì 17 aprile alle 20.45 la compagnia teatrale Frosini/Timpano proporrà Dux in scatola.

A chiudere la rassegna, giovedì 18 aprile alle ore 18.00, è Cinema, propaganda e Fascismo, serata per cinefili con Damiano Garofalo chiamato ad introdurre la proiezione del film di Alessandro Blasetti “Vecchia guardia” (1934).

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

I commenti dei lettori