Monumenti e locali di Mestre nella mappa degli studenti
Il frutto del loro lavoro sarà distribuito in cinquemila copie negli alberghi della città. Al progetto hanno partecipato gli alunni dell’istituto Parini
Matteo Riberto
Studenti e commercianti uniti per raccontare e valorizzare le ricchezze di Mestre. Ieri, all’istituto Parini, è stata presentata una mappa del centro cittadino dove sono segnalati locali, monumenti, negozi e tutti i siti che animano il cuore della città. La mappa è stata realizzata grazie all’iniziativa di Rita Gusella, titolare del bistrot Oltre il Giardino, che ha coinvolto altri commercianti raccogliendo contributi per la creazione della mappa. Non solo, l’idea si è allargata fino alle scuole, al Parini in particolare, dove alcune classi stanno lavorando a un progetto finalizzato alla creazione di una mostra-itinerario che racconterà la storia di Mestre: del borgo storico e delle antiche mura. E così commercianti e studenti si sono uniti: gli esercenti hanno fatto una mappatura di alcune delle principali attività del centro, e gli studenti hanno invece ricostruito la storia dei monumenti e dei siti archeologici. Risultato? Una mappa dettagliata del cuore della nostra città che dalla prossima settimana verrà distribuita in 5000 copie negli alberghi e nei negozi per invogliare cittadini e visitatori ad andare alla scoperta delle ricchezze di Mestre. Al progetto hanno partecipato gli studenti di 3° e 4° del liceo scientifico e linguistico del Parini che attraverso la lettura di alcuni testi hanno anche scritto una piccola storia dei diversi siti e monumenti che si trova nel retro della mappa. Dalla prossima settimana, inizierà la fase di distribuzione. Ma il progetto non è concluso: l’obiettivo è realizzare la stessa mappa in lingua inglese e coinvolgere altri commercianti e associazioni che vogliano fornire un contributo per implementare la guida.
I commenti dei lettori