Pompe bianche L’inchiesta verso la conclusione
MargheraScandalo “pompe bianche” su Report. La trasmissione di Rai3 ha dedicato due puntate alla vicenda dei carburanti messi sul mercato ad un prezzo concorrenziale in quanto chi ne controlla la...
Marghera
Scandalo “pompe bianche” su Report. La trasmissione di Rai3 ha dedicato due puntate alla vicenda dei carburanti messi sul mercato ad un prezzo concorrenziale in quanto chi ne controlla la vendita non paga tasse. Un sistema che sta mettendo in croce le società che rispettano la legge. E questo nonostante l’indagine della Guardia di Finanza di Venezia sia conclusa da oltre un anno. Ora si attendono le decisioni della magistratura. Il fascicolo dopo che l’aggiunto Carlo Nordio è andato in pensione, è passato a Roberto Terzo.
La vicenda riguarda una frode dai numeri impressionanti. Quattrocento milioni di litri di carburante messi in commercio senza pagare tasse e Iva. Una mega frode da 26 milioni di euro scoperta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Venezia. Una quarantina le persone indagate nell'inchiesta nata nel 2015 e conclusasi con dieci perquisizioni. Complessivamente sono 250 le persone coinvolte, in tutta Italia. La frode si basava sull'acquisto del carburante in Slovenia, Malta e Svizzera. Le fatture venivano emesse a favore di ditte esistenti sulla carta. Queste dovevano pagare tasse sulla vendita e l'Iva. Ma di tutto questo non versavano un euro. Quindi gasolio e benzina venivano venduti a pompe di benzina che potevano acquistare il carburante ad un prezzo inferiore anche del 22 per cento, rispetto a quello di mercato. Gli investigatori sono certi che pure i titolari dei distributori sapevano che la benzina aveva una provenienza illegale. Quel prezzo era impossibile da strappare sul mercato normale. Gli indagati risiedono a Roma, Milano, Napoli, Como, Varese, Perugia, Piacenza, Treviso, Padova e Rovigo. I reati contestati vanno dall'associazione per delinquere all'omessa presentazione della dichiarazione, dalla presentazione di dichiarazione infedele alla sottrazione del pagamento dell'accisa. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori