In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Miranese, è emergenza furti «Serve l’aiuto dei cittadini»

Incontro a Villa Farsetti con carabinieri, polizia locale e Rangers: «Impossibile pattugliare il territorio 24 ore su 24, necessarie le vostre attente segnalazioni»

Matteo Riberto
1 minuto di lettura





Ladri scatenati. Si arrampicano sui terrazzi, scardinano le finestre e in poco tempo portano via tutto quello che riescono a trovare. A volte non s’interessano nemmeno di verificare che le case siano vuote. Entrano e se trovano gli inquilini semplicemente se ne scappano a gambe levate. Nel Miranese è emergenza furti: nessun Comune viene risparmiato. Nei giorni passati intrusioni a Santa Maria di Sala, in via dei Gelsi, via Einaudi, via Manin e via Cairoli a Caltana. Stessa situazione a Mirano, Salzano, Spinea, Noale. A Martellago è stato un fine settimana di fuoco: in via Santo Stefano i ladri sono scappati con un bottino di circa 10 mila euro.

La situazione è allarmante, le forze dell’ordine sono chiamate agli straordinari ma è impossibile pattugliare 24 ore su 24 tutto il territorio. «È fondamentale fare squadra». Lo dice il sindaco di Santa Maria di Sala Nicola Fragomeni, lo sottolinea l’assessore alla Sicurezza Francesca Scatto durante l’incontro tenuto lunedì sera a Villa Farsetti a cui hanno partecipato il comandante della stazione dei carabinieri di Mirano Felice Matrisciano, il commissario principale della Polizia locale dell’Unione dei Comuni del Miranese Aldo Pagnin, il coordinatore Guardie Rangers d’Italia– Regione Veneto Marco Nogarin e la vicepresidente dell’Associazione controllo del vicinato Regione-Veneto Paola Ragazzo.

Si è fatto il punto della situazione e sono stati dati consigli utili sugli accorgimenti da prendere per tutelarsi al meglio. «Sappiamo che fino a Natale sarà un periodo delicato. C’è bisogno dell’aiuto di tutti», ha spiegato il sindaco Nicola Fragomeni. «Invitiamo i cittadini a segnalare situazioni sospette», ha ribadito il comandante dei carabinieri Felice Matrisciano, «per noi sono un aiuto fondamentale. Abbiamo riscontrato che la fascia oraria più a rischio furti è quella dalle 17.30 alle 22». Il comandante ha poi fornito una serie di consigli utili a prevenire i furti ricordando che chi ha un allarme installato in casa può rivolgersi ai carabinieri per chiedere che venga collegato direttamente al Comando. «È un servizio gratuito, se l’allarme scatta, arriva immediatamente la segnalazione e una pattuglia si reca subito sul posto». Non aprire agli sconosciuti, evitare di postare sui social informazioni che potrebbero favorire i ladri dicendo per esempio quando si va in vacanza. Ma soprattutto tenere gli occhi aperti e segnalare: vista la carenza di organico, i cittadini hanno un ruolo fondamentale. Nessun accenno, invece, all’uscita di Santa Maria di Sala dall’Unione dei Comuni che riporterà il servizio della Polizia locale in capo al Comune salese: la questione verrà affrontata nelle prossime settimane. Di sicurezza si tornerà a discutere mercoledì 21: in Villa Farsetti l’ex procuratore Carlo Nordio parlerà di legittima difesa. —



I commenti dei lettori