Denuncia ambientalista «Bracconieri in laguna»
MIRAGli ambientalisti segnalano a Mira e Campagna Lupia l’azione di bracconieri nelle aree di Giare, Dogaletto, Lova e Lughetto in piena laguna sud. «Abbiamo segnalazioni nella laguna sud di Venezia...
A.Ab.MIRA
Gli ambientalisti segnalano a Mira e Campagna Lupia l’azione di bracconieri nelle aree di Giare, Dogaletto, Lova e Lughetto in piena laguna sud. «Abbiamo segnalazioni nella laguna sud di Venezia episodi di bracconaggio da parte di persone che non hanno alcun rispetto per l’ambiente e la fauna» spiega Francesco Vendramin dell’associazione Vas «E non hanno rispetto nemmeno delle regole che rispettano i cacciatori regolari». Gli ambientalisti hanno segnalato alle autorità competenti l’abbattimento indiscriminato in qualche caso di anatidi anche fuori dalle normative e aree previste. Sono state rinvenute a terra una ventina di carcasse di germani reali e di alzavole delle anatre che nidificano proprio nell’area della laguna sud. Gli ambientalisti chiedono che vengano fatti più controlli da parte della polizia metropolitana.
«Servirebbero controlli soprattutto serali» spiega Vendramin «e notturni in grado di stanare queste persone che fanno irruzioni arrivando dalla laguna, forse da Chioggia o Pellestrina e che sanno bene come muoversi».
Sulla questione interviene Piergiorgio Fassini rappresentante regionale di Arci Caccia ed ex consigliere a Mira. «Dispiace che ogni anno all’inizio della stagione venatoria da parte degli ambientalisti arrivino accuse che sanno di propaganda» dice «Certo che di fronte a casi di bracconaggio siamo i primi a fare fronte comune come cacciatori con gli ambientalisti. Ma non vorremo che si confondesse chi ogni anno è in regola con la legge paga le tasse d esercita un’attività lecita con chi viola le leggi. Il nostro appello agli iscritti infatti è di segnalare immediatamente questi episodi alle autorità competenti». —
A.Ab.
I commenti dei lettori