In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Già decine i truffati dei pacchetti vacanza

Federconsumatori in azione dopo il boom di segnalazioni di viaggi in resort con voli compresi che però si sono rivelati un imbroglio

Alessandro Abbadir
1 minuto di lettura

DOLO. Al via la stagione delle vacanze e dei pacchetti turistici nei resort di lusso o meno e arrivano puntualmente come ogni anno le truffe ai danno dei consumatori. A denunciare la situazione è la Federconsumatori di Riviera del Brenta e Miranese che conta già 22 casi in poche settimane e proprio per questo ha attivato il suo ufficio legale per poter aver risarcimenti in tempi rapidi.

Cresce la voglia di vacanze: quest'estate parte il 10% in più di italiani


«Nonostante ci si trovi in quella che viene definita la bassa stagione», spiega Alfeo Babato, referente di Federconsumatori, «gli imbrogli non mancano. Diverse persone, coppie e famiglie da Mira, Scorzè, Mirano, Camponogara e Salzano hanno abboccato a delle pubblicità e depliant che poi si sono rivelati ingannevoli. Una volta arrivati sul posto infatti gli hotel non erano quelli visti nei depliant, ma molto più modesti o in luoghi privi di servizi o isolati in paesi in via di sviluppo. Insomma una vacanza di fatto rovinata. Molte persone inoltre hanno trovato anche servizi igienici carenti».

Federconsumatori invita chi acquista questi pacchetti vacanza a verificare con attenzione la corrispondenza fra i servizi pubblicizzati e quelli realmente offerti facendo al telefono o inviando delle mail chiarificatorie. «Queste persone che hanno già avuto la vacanza rovinata», conclude Babato, «hanno diritto a sostanziali risarcimenti . Per questo abbiamo attivato precise azioni legali con il nostro avvocato Carlo Pognici».

La Federconsumatori della Riviera in questo periodo è anche impegnata sul fronte della lotta a chi vende biglietti fasulli per i concerti delle rock star. Ne sono stati scoperti acquistati da siti civetta almeno una trentina. Di questi imbrogli se ne sta occupando la polizia postale.
 

I commenti dei lettori