Vigili urbani di Mira e Venezia uniti per emergenze e risparmi
Le due polizie locali si daranno manforte in caso di incidenti sulle grandi strade verso Mestre La gestione unificata della notifica dei verbali permetterà di ridurre il costo di ogni multa di 5 euro
di Alessandro Abbadir
MIRA. Rafforzamento dei controlli sul territorio, reperibilità per tutti i giorni della settimana. Unità cinofile, servizi notturni, sistemi di controllo integrato con videocamere e varchi. Sono questi i servizi che offre la convenzione per la polizia locale firmata dal Comune di Mira con quello di Venezia. In aiuto all’organico del comune di Mira che ha circa 8 agenti arriverà quello del comune di Venezia che ne ha 450.
A presentarli sono stati ieri mattina l’assessore alla sicurezza Fabio Zaccarin e il comandante della polizia locale Mauro Rizzi. «La centrale operativa di Piazzale Roma, presidiata 24 su 24 da personale della polizia locale di Venezia, consentirà la continuità temporale del servizio», ha detto Zaccarin, «dirottando il numero telefonico della della polizia locale di Mira a disposizione del pubblico. Questo garantirà personale qualificato in grado di gestire le emergenze. Inoltre, la centrale operativa sarà in grado di entrare in contatto direttamente con i nostri agenti e pattuglie attraverso il sistema Tetra (Terrestrial Trunked Radio) in uso alle forze dell’ordine, ai pompieri, al 118 e alla protezione Civile».
Nella rilevazione degli incidenti la polizia locale di Venezia interverrà in aiuto a quella di Mira sulla Romea, Brentana e strade provinciali in caso di carenza del personale. «L’accordo consentirà, in occasione di incidenti che comportino la chiusura di importanti arterie che attraversano Mira verso l’area veneziana», spiegano Zaccarin e Rizzi, «un intervento in supporto pensato alla gestione del traffico applicando deviazioni a monte o a valle dell’incidente».
La gestione dei sistemi di videosorveglianza come i 4 varchi attivati al 19 marzo sul territorio mirese potrà essere fatta anche dalla centrale operativa di Venezia che rileverà le targhe delle auto in transito.
Anche sul versante amministrativo la polizia locale di Mira ne risulterà sgravata. Ci sarà di fatto uno sconto su ogni multa di 5 euro. «Il servizio prevede», spiega Zaccarin, «la gestione in forma associata della fase di notifica e riscossione delle sanzioni per le violazioni del codice della strada. Questo consentirà di non avviare la gara per l’affidamento in service di questa partita e poter impegnare sul territorio l’agente impegnato nel processo amministrativo. I proventi riscossi dalle sanzioni amministrative spetteranno al Comune nel cui territorio sono state accertate, e saranno riversati con cadenza mensile, detratti i costi relativi alle spese di procedure sostenuti per la lavorazione dei verbali, spese che per i cittadini saranno essere inferiori alle attuali di circa 5 euro per ogni verbale notificato».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori