Oggi la perla è al centro del mondo
VENEZIA. Un giorno intero dedicato alla perla veneziana. Mentre procedono i lavori per proporre all’Unesco l’arte di realizzare la perla come mestiere Patrimonio Immateriale e Intangibile, i...
VENEZIA. Un giorno intero dedicato alla perla veneziana. Mentre procedono i lavori per proporre all’Unesco l’arte di realizzare la perla come mestiere Patrimonio Immateriale e Intangibile, i veneziani continuano a organizzare incontri per diffondere la storia di una delle più affascinanti creazioni della storia della Serenissima. Oggi alla Scuola Abate Zanetti è infatti in programma il convegno «Il mondo in una perla», nome dell’omonima mostra in corso al Museo del Vetro a Murano. L’incontro verrà inaugurato alle 9.30 da Martina Semenzato e Chiara Squarcina, per poi proseguire con gli interventi di più grandi esperti di perle. Ci saranno infatti in mattinata: Augusto Panini (Le tipologie e il nucleo di perle del Museo del Vetro), Gianni Moretti (Le perle, una testimonianza da non dimenticare), Salvatore Sito della ditta Suv (Perle, man brusae, passione e racconti), Marco Verità (Perle, colore, policromia: segreti di un successo vetraio veneziano). Dopo la pausa pranzo i lavori riprendranno con Ivano Ferro (La produzione oggi), Andrea Tosi e Luigi Ferrigno (Le perline. Conterie nella Società veneziana per l’industria Conterie. Aspetti storici e produttivi), Cristina Bedin (Progetto Unesco) e a seguire le conclusioni.
Per l’occasione, domenica 8 alle 10, si potrà visitare la mostra con la visita guidata del dottor Augusto Panini.
La giornata è stata organizzata dai Musei Civici Veneziani e dal gruppo di studiosi e appassionati che sta lavorando per la candidatura all’Unesco dal 2013 con francesi e ghanesi. A fine 2018, veneziani e francesi dovrebbero infatti unire i lavori di entrambi gli Stati in un unico dossier, nella speranza che si unisca anche il Ghana. (v.m.)
I commenti dei lettori