VENEZIA. Allerta al ponte delle Guglie per una fuga di gas. L’allarme è stato dato alle 7. 20 di ieri e ha richiamato lungo il rio di Cannaregio, squadre dei Vigili del Fuoco, di Italgas e la polizia locale. Questi hanno messo in sicurezza la zona ed evacuato diverse famiglie una volta individuato il tubo da cui usciva il gas. Alle 13 è finita l’emergenza. Alle 16 altra fuga di gas in calle delle Sechere a San Polo all’altezza del civico 3073. Qui ci sono stati meno disagi per i cittadini anche se le operazioni sono durate oltre cinque ore.
Nell’intervento delle squadre al mattino il punto della perdita è stato individuato in riva di Cannaregio tra l’edicola e il bar che si apre davanti alla stessa. A quel punto prima è stato realizzato un bypass per mantenere costante il flusso di gas nelle varie abitazioni. Quindi sono iniziati i lavori per la riparazione del tubo rotto. Per tutto il tempo dell’intervento il tratto di riva è stato chiuso al passaggio. Sul posto i vigili urbani hanno deviato il transito pedonale attraverso il Ghetto e il Ponte dei Tre Archi.
Le operazioni hanno richiesto più del previsto e sono terminate intorno alle 13. Nessun problema di sicurezza ma solo disagio per i pedoni, il bar e l’edicola che si apre davanti al punto dove è avvenuta la perdita, Durante l’intervento di riparazione la fornitura non viene tolta, Infatti si procede prima alla realizzazione di un bypass e poi alla riparazione. Questo perché se la fornitura di gas viene interrotta durante l’intervento e qualche rubinetto nelle varie abitazioni servite rimane aperto una volta ripristinato il servizio ci può essere un’uscita del gas senza che nessuno se ne accorga, con le conseguenze che si possono immaginare. A Venezia uno dei problemi maggiori quando c’è una perdita di gas è che spesso vengono saturati spazi angusti tra calli e sottoporteghi, senza dimenticare piccole corti e androni di palazzi. E ogni volta c’è il pericolo di esplosioni più che in altri luoghi. Il 7 gennaio c’era stata un’improvvisa fuga di gas davanti alla Chiesa della Pietà, in Riva degli Schiavoni. I pompieri sono giunti subito sul posto per sistemare la perdita di gas. L’area è tra le più frequentate di Venezia. Qui infatti si fermano e partono i battelli per le gite turistiche. L’area è a poche decine di metri da Piazza San Marco, dove dalla mattina alla sera c’è sempre molto passaggio. I pompieri hanno delimitato la parte interessata e hanno bloccato la perdita. I motivi possono essere dovuti al cambio repentino di pressione. Una parte della rete di tubi che fornisce gas al centro storico comincia a mostrare i segni del tempo. Per questo avvengono la gran parte delle rotture.