Autovelox in Romea multe per tre milioni
I dati della Polizia locale per il 2017
Alessandro Abbadir
MIRA. Una valanga di multe dagli autovelox sulla Romea. Il dato emerge dal bilancio dell’attività della polizia locale di Mira del 2017. Sono state date complessivamente nel corso dell’ultimo anno 34.536 sanzioni delle quali 29.192 arrivano da multe dagli autovelox collocati sulla Romea.
Nel 2016 le multe complessivamente erano state 21.203 di cui 17.830 arrivavano dagli autovelox.
A Mira gli autovelox sulla Romea sono collocati in direzione Chioggia all’altezza dei supermercati Lando a Dogaletto e in direzione Venezia all’altezza dell’entrata dell’ex Pansac. Di fatto, l'anno scorso sono state accertate sanzioni per un importo complessivo di oltre 3 milioni e 100 mila euro, mentre nel 2016 erano state accertate sanzioni per 2,2 milioni di euro.
«Va detto», spiegano il comandante della polizia locale di Mira Mauro Rizzi e l’assessore Fabio Zaccarin, «che non tutte le multe accertate vengono riscosse. Un 30% non si riesce a recuperare nemmeno a distanza di anni. Va subito chiarito comunque che non è nostra intenzione fare cassa. Queste multe devono avere un effetto deterrente. Il calo delle multe da autovelox sulla Romea negli ultimi mesi del 2017 è già evidente. Gli automobilisti hanno imparato a rispettare i limiti con grande attenzione sulla Romea».
Ci sono poi altri dati che fanno riflettere. Gli incidenti complessivamente nel 2017 rispetto all’anno precedente sono diminuiti. Sono passati da 92 ad 84, ma sono quasi tutti diventati più gravi: «Quest’anno quasi tutti gli incidenti rilevati», spiega Rizzi, «hanno avuto dei feriti. C’è stato un incidente mortale e 5 incidenti con feriti in prognosi riservata. L’anno precedente nessun mortale e 2 prognosi riservate». Aumentano anche le multe e il taglio di punti a chi guida con il telefonino. Erano 46 quelle appioppate nel 2016, sono 64 quelle date nel 2017. «Su questo versante», assicura il comandante, «i controlli si faranno sempre più assidui».
Intanto per gli automobilisti altre novità in arrivo. Saranno attivati i varchi di controllo con le telecamere. Nei mesi scorsi infatti il Comune di Mira ha collocato otto telecamere su quattro varchi del territorio comunale, per un costo di 70 mila euro. Le telecamere sono state piazzate in coppia, due a Mira Taglio all’intersezione fra la Brentana e via Miranese, e sulla provinciale 81, la camionabile fra le due rotonde di Oriago e Ca’ Sabbioni a ridosso del passaggio pedonale. Un terzo varco videosorvegliato è a ridosso di via Sabbiona sul ponte che attraversa il Naviglio a Oriago, il quarto a Marano lungo via Caltana vicino alla farmacia. Servono come strumento di controllo per la prevenzione di reati e di chi viaggia con auto rubate o senza assicurazione.
I commenti dei lettori