Visite guidate con gli ipovedenti, partenza da S. Pietro di Castello
La Catalogna è presente alla edizione della Biennale d’Arte di Venezia, sezione Eventi Collaterali, con un progetto di Antoni Abad: «La città che non si vede», inaugurato il 13 maggio. Prodotto dall’I...
1 minuto di lettura
La Catalogna è presente alla edizione della Biennale d’Arte di Venezia, sezione Eventi Collaterali, con un progetto di Antoni Abad: «La città che non si vede», inaugurato il 13 maggio. Prodotto dall’Institut Ramon Llull, terminerà il 26 novembre. Antoni Abad propone un’interpretazione sensoriale di Venezia creata in collaborazione con una comunità locale di persone non vedenti e ipovedenti.
Anna Ammirati ha partecipato al progetto dall’inizio; continua a farlo quando le necessità di famiglia lo consentono.
Anna ed altri non vedenti (o ipovedenti) guidano visite (per tutti) in barca della città. Partono da San Pietro di Castello, 40.
Gratuite: per prenotare telefonare al 3425005393. Per saperne di più, www. blind. wiki/venezia. (n.bal.)
Anna Ammirati ha partecipato al progetto dall’inizio; continua a farlo quando le necessità di famiglia lo consentono.
Anna ed altri non vedenti (o ipovedenti) guidano visite (per tutti) in barca della città. Partono da San Pietro di Castello, 40.
Gratuite: per prenotare telefonare al 3425005393. Per saperne di più, www. blind. wiki/venezia. (n.bal.)
Condividi
I commenti dei lettori