Festa di San Michele Mestre celebra il santo patrono
Alle 18.30 in Duomo la messa solenne del patriarca Moraglia Il messaggio del sindaco: «Un’occasione per riflettere»
di Marta Artico
2 minuti di lettura

Una giornata di festa quella di oggi per Mestre, che celebra il patrono San Michele. Tanti gli eventi in programma, tra appuntamenti culturali, una serata puntellata di mercatini e street food, la messa solenne del patriarca, Francesco Moraglia, in programma alle 18. 30 nel Duomo di San Lorenzo.
“Mestre in festa”. La due giorni organizzata dal Comune e dalla Municipalità del centro in collaborazione con l’associazione Mestre Mia e i commercianti di via San Girolamo e via Caneve nell’ambito di “Città in festa – Autunno”, entra nel vivo. Oggi in occasione del patrono, San Michele Arcangelo, e domani di San Girolamo, sono stati organizzati vari appuntamenti a carattere culturale e ricreativo nell’ottica di riappropriarsi sempre più degli spazi urbani. È in programma alle 17.30 nella sala consiliare del municipio l’incontro con Carlo Varagnolo, autore del libro “Storia delle antiche magistrature e istituzioni dello stato della Repubblica Serenissima di Venezia”. Dalle 18 alle 19. 30 partendo da Piazza Ferretto, si esibirà la Banda musicale Vittoria Mestre, che debutterà in centro, diretta da angelo Lorenzo Dolce. Domani, invece, alle 9. 30 ci sarà la messa nella chiesa di San Girolamo. Il programma continuerà alle 10. 30 con l’apertura della mostra fotografica di Mestre Mia al chiostro del convento delle suore di San Girolamo, con una sezione dedicata all’artista Carlo Poggi, a cura di Sergio Barizza.
Alle 11, in municipio, sarà presentato il libro di Pierluigi Rizziato “Storia di Mestre dalle origini ai giorni nostri”. Seguiranno laboratori, intrattenimenti ed esibizioni di ballo, musica dal vivo ed esposizione d’auto d’epoca lungo le via San Girolamo e Caneve, fino alle 20. 30. Alle 17.30 in municipio Sergio Barizza presenterà il libro “Il Sacco Bello” del giornalista Stefano Pittarello incentrato attorno al personaggio di Tano Zorzi, ispirato al prosindaco di Mestre Gaetano Zorzetto (1940-1995).
Happy friday. Ritorna oggi il primo “Happy Friday” dell’autunno 2017. Dalle 17 alle 23, in via Palazzo, Mercato dei Portici e street food, in via Mestrina spiedo gigante e animazione diffusa, in piazzetta Coin i mercanti della Serenissima e il trofeo pugilistico, in via Dante, via Cappuccina, Piazzale Donatori di Sangue e via Querini performance artistiche, in Corte e Calle Legrenzi musica e animazione. La mostra “Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection” al Centro culturale Candiani rimarrà aperta fino alle 22.
Moraglia in Duomo. Come ogni anno il patriarca, Francesco Moraglia, celebrerà la festa dell’arcangelo San Michele, patrono della città, con una messa in programma alle 18.30 nel Duomo di San Lorenzo. Moraglia presiederà la solenne celebrazione eucaristica alla presenza delle autorità cittadine e offrirà in particolare, durante l’omelia, alcune riflessioni sulla vita della città.
Passeggiate patrimoniali. Sono andate esaurite le iscrizioni alle prime quattro passeggiate alla riscoperta della storia di Mestre organizzate dal Comune con la collaborazione dell’Associazione e della Cooperativa Guide turistiche di Venezia. 120 i cittadini che si sono iscritti ai diversi itinerari alla scoperta del patrimonio storico della città tra San Girolamo, via Torre Belfredo e gli angoli più affascinanti simbolo di un recente passato, altrettanti in “lista d’attesa”.
Messaggio del sindaco. «La festa del patrono», ha detto Brugnaro, «è un’occasione in cui la città si ritrova riflettendo sulle proprie radici, prende forza dal riconoscersi comunità per continuare la strada verso il futuro, con rinnovata fiducia. Credo sia questo il significato profondo di questa ricorrenza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
“Mestre in festa”. La due giorni organizzata dal Comune e dalla Municipalità del centro in collaborazione con l’associazione Mestre Mia e i commercianti di via San Girolamo e via Caneve nell’ambito di “Città in festa – Autunno”, entra nel vivo. Oggi in occasione del patrono, San Michele Arcangelo, e domani di San Girolamo, sono stati organizzati vari appuntamenti a carattere culturale e ricreativo nell’ottica di riappropriarsi sempre più degli spazi urbani. È in programma alle 17.30 nella sala consiliare del municipio l’incontro con Carlo Varagnolo, autore del libro “Storia delle antiche magistrature e istituzioni dello stato della Repubblica Serenissima di Venezia”. Dalle 18 alle 19. 30 partendo da Piazza Ferretto, si esibirà la Banda musicale Vittoria Mestre, che debutterà in centro, diretta da angelo Lorenzo Dolce. Domani, invece, alle 9. 30 ci sarà la messa nella chiesa di San Girolamo. Il programma continuerà alle 10. 30 con l’apertura della mostra fotografica di Mestre Mia al chiostro del convento delle suore di San Girolamo, con una sezione dedicata all’artista Carlo Poggi, a cura di Sergio Barizza.
Alle 11, in municipio, sarà presentato il libro di Pierluigi Rizziato “Storia di Mestre dalle origini ai giorni nostri”. Seguiranno laboratori, intrattenimenti ed esibizioni di ballo, musica dal vivo ed esposizione d’auto d’epoca lungo le via San Girolamo e Caneve, fino alle 20. 30. Alle 17.30 in municipio Sergio Barizza presenterà il libro “Il Sacco Bello” del giornalista Stefano Pittarello incentrato attorno al personaggio di Tano Zorzi, ispirato al prosindaco di Mestre Gaetano Zorzetto (1940-1995).
Happy friday. Ritorna oggi il primo “Happy Friday” dell’autunno 2017. Dalle 17 alle 23, in via Palazzo, Mercato dei Portici e street food, in via Mestrina spiedo gigante e animazione diffusa, in piazzetta Coin i mercanti della Serenissima e il trofeo pugilistico, in via Dante, via Cappuccina, Piazzale Donatori di Sangue e via Querini performance artistiche, in Corte e Calle Legrenzi musica e animazione. La mostra “Attorno alla Pop Art nella Sonnabend Collection” al Centro culturale Candiani rimarrà aperta fino alle 22.
Moraglia in Duomo. Come ogni anno il patriarca, Francesco Moraglia, celebrerà la festa dell’arcangelo San Michele, patrono della città, con una messa in programma alle 18.30 nel Duomo di San Lorenzo. Moraglia presiederà la solenne celebrazione eucaristica alla presenza delle autorità cittadine e offrirà in particolare, durante l’omelia, alcune riflessioni sulla vita della città.
Passeggiate patrimoniali. Sono andate esaurite le iscrizioni alle prime quattro passeggiate alla riscoperta della storia di Mestre organizzate dal Comune con la collaborazione dell’Associazione e della Cooperativa Guide turistiche di Venezia. 120 i cittadini che si sono iscritti ai diversi itinerari alla scoperta del patrimonio storico della città tra San Girolamo, via Torre Belfredo e gli angoli più affascinanti simbolo di un recente passato, altrettanti in “lista d’attesa”.
Messaggio del sindaco. «La festa del patrono», ha detto Brugnaro, «è un’occasione in cui la città si ritrova riflettendo sulle proprie radici, prende forza dal riconoscersi comunità per continuare la strada verso il futuro, con rinnovata fiducia. Credo sia questo il significato profondo di questa ricorrenza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori