In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Veritas fa scuola di sostenibilità

In costruzione due barche a basse emissioni per la raccolta rifiuti

1 minuto di lettura
Presentate ieri all’Expo di Astana, in Kazakistan, una serie di attività all’insegna della sostenibilità e dell’uso di fonti rinnovabili, cofinanziate dal Ministero dell’Ambiente e realizzate da Veritas Spa all’interno di un accordo sottoscritto tra il Comune di Venezia e il Ministero dell’Ambiente nel 2010 per un importo complessivo di 9 milioni di euro.

L’accordo, integrato da un successivo addendum, è finalizzato a promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile nel territorio comunale, in particolare all’Isola della Certosa e a Porto Marghera. Il Comune di Venezia, come previsto dall’articolo 2 dell’accordo, ha elaborato il programma operativo in cui sono stati anche identificati i due partner con cui sviluppare gli interventi: Veritas per Porto Marghera e Vento di Venezia (VdV srl) per l’Isola della Certosa.

In particolare, nell’ambito della ricerca e della sperimentazione per l’energia rinnovabile, sono in corso alcuni test finalizzati alla produzione di combustibili sostenibili ottenuti da olio esausto e microalghe, alla produzione di biodiesel di terza generazione e di bioidrogeno.

Per quanto riguarda invece la mobilità sostenibile, Veritas sta realizzando due imbarcazioni a bassissime emissioni, che sfruttano l’energia elettrica e l’idrogeno, da utilizzare per la raccolta dei rifiuti a Venezia.

I commenti dei lettori