In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

A Campalto va avanti più spedito il lavoro degli avvocati rispetto a quello degli architetti e di Urbanistica. Va letta così la vicenda che continua ad opporre i proprietari dei cantieri navali...

1 minuto di lettura
A Campalto va avanti più spedito il lavoro degli avvocati rispetto a quello degli architetti e di Urbanistica.
Va letta così la vicenda che continua ad opporre i proprietari dei cantieri navali Marchi alla amministrazione comunale veneziana. Una delibera di giunta comunale del 25 maggio, promossa dall’assessore all’Avvocatura civica, autorizza un ricorso in Consigli di Stato contro una serie di sentenze del Tar del Veneto che hanno accolto i ricorsi delle società Fratelli Marchi ditta Artigiana, Arredomar e Darsena di Campalto contro provvedimenti amministrativi di diniego di sanatoria e di accertamento di compatibilità paesaggistica di manufatti abusivamente realizzati a Passo Campalto. In particolare la controversia ha interessato un pontile per darsena che secondo il Comune andava demolito ma per i giudici del Tar non era certo che i destinatari dell’atto di demolizione, le società dei Marchi, fossero i proprietari del pontile. Altro caso, quello della richiesta di demolizione di un capannone e di un altro pontile di 120 metri. Decisioni che hanno portato i giudici ad accogliere i ricorsi per invalidità derivata anche contro un ricorso contro la demolizione coattiva dei manufatti. Per il Comune, le sentenze vanno ritenute «erronee e suscettibili» di riforma in appello e così è stato deciso il ricorso in Consiglio di Stato.
Va evidenziato, comunque, che nonostante la controversia giuridica continui, da mesi va avanti il confronto tra Comune e Marchi su un progetto di recupero dell’area di Passo Campalto. È dal 1983 che si discute della compatibilità del cantiere che ha proposto una soluzione che riqualifica l'area garantendo il ritorno all'uso pubblico dell'affaccio lagunare di entrambe le rive rendendo fruibile tutto il bordo del porto canale con un pontile galleggiante e un edificio e con spazi per associazioni e attività di ristorazione. (m.ch.)
I commenti dei lettori