L’autovelox azzera gli incidenti
I dati della polizia locale nel 2016. Ben 210 auto senza assicurazione
DOLO. Duecentodieci veicoli scoperti a circolare senza assicurazione, dato in netto aumento rispetto al passato, mentre diminuiscono gli automobilisti “pizzicati” alla guida senza la cintura di sicurezza o mentre sono al telefono cellulare senza usare auricolari o il sistema vivavoce. A dirlo è il report dell’attività di polizia stradale svolta nel 2016 dalla polizia locale dell’Unione dei Comuni di Dolo, Fiesso, Fossò e Campagna Lupia, comandata da Alberto Baratto.
L’anno scorso sono stati emessi 39.593 verbali per un totale di somme riscosse pari a 1,645 milioni di euro. Le principali violazioni del codice della strada hanno riguardato la circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione (210), la guida senza cinture di sicurezza (70), la guida al cellulare senza l’uso di dispositivi (25) e la circolazione di veicoli senza revisione (18). Le multe per sosta irregolare sono state 1009 emesse dalla polizia locale, 706 dagli ausiliari del traffico. Capitolo a parte riguardano gli automobilisti "multati" attraverso i sistemi elettronici. Gli autovelox hanno castigato 34400 veicoli (25000 italiani e 9400 stranieri) quasi tutti sulla Romea a Campagna Lupia e in minima parte sulla Bretella Ovest a Dolo.
Da notare che le strade dove sono presenti gli autovelox fissi hanno segnalato una diminuzione netta di incidenti che è ridotta a zero. Gli automobilisti invece multati dai sistemi vistared posizionati sui semafori per le violazioni del transito con segnale rosso sono stati 917 di cui 850 italiani a 67 stranieri. In totale sono stati rilevati 59 incidenti di cui due mortali, due con feriti in prognosi riservata, 46 con feriti lievi e 9 con solo danni alle cose. Nei 59 incidenti rilevanti non c’è stato nessun caso di guida in stato di ebbrezza mentre un solo caso di guida in condizione di alterazione psicofisica provocata da sostanze stupefacenti.
Giacomo Piran
I commenti dei lettori