Busforfun si allea con Gens Group
Già 500 le agenzie di viaggio che vendono i viaggi in pullman
MARCON. In bus ai concerti e ai grandi eventi sportivi e dello spettacolo, Busforfun cresce ancora e si allea con Gens Group Network, rete di oltre 200 agenzie di viaggi distribuite in tutta Italia. Il nuovo accordo commerciale è un’estensione della partnership tra Busforfun, start-up con sede a Marghera, e il Network Infovacanze, con sede a Marcon.
Grazie a questo nuovo accordo, la rete di agenzie viaggi su cui Busforfun può contare supera già quota 500. Busforfun, fondata da Luca Campanile e dal sandonatese Davide Buscato, è una start-up che offre un servizio di bus per i grandi eventi, principalmente attraverso un portale in cui è possibile acquistare sia il trasporto sia il biglietto d’ingresso alla manifestazione. Busforfun propone collegamenti in pullman da oltre 150 località ai più importanti eventi e luoghi di divertimento in Italia, Austria, Slovenia e Croazia. Il servizio si rivolge a chi vuole andare a questi eventi per divertirsi senza lo stress di usare la macchina. La partnership tra Busforfun e il Network Infovacanze di Marcon, presieduto da Roberto Agirmo, è stata siglata poche settimane fa, ma ha già dato ottimi frutti.
Da qui la decisione di estenderla anche alle oltre 200 agenzie viaggi di Gens Group Network, di cui Agirmo è direttore commerciale. «Abbiamo testato l’idea in Infovacanze e le oltre 70 agenzie hanno apprezzato molto l’iniziativa, che ha creato nuovi contatti di potenziale clientela d’agenzia», spiega Agirmo, «il servizio di Busforfun si è dimostrato impeccabile e l’azienda ha dimostrato grandi doti organizzative. Visto questo preludio, insieme ai soci di Gens Group Corrado Lupo e Matteo Equestre, abbiamo proposto a Busforfun d’implementare il servizio a tutta la nostra rete». Per Busforfun si tratta di un’opportunità in più, perché non tutti ancora hanno confidenza con i portali web. «Ci chiamano le agenzie di viaggi già affiliate, raccontandoci di clienti che entrano con il cellulare in mano indicando il biglietto che vogliono acquistare», conferma Luca Campanile. «L’attitudine agli acquisti online non è ancora così radicata», conclude Davide Buscato, «i nostri clienti ci scoprono online, ma in molti casi vogliono acquistare di persona. La collaborazione con le agenzie di viaggi porterà vantaggi a entrambi».
Giovanni Monforte
I commenti dei lettori