In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Beach on Fire” entra nel Guinness

Cavallino. Con 12 chilometri è lo spettacolo pirotecnico più lungo del mondo

1 minuto di lettura

CAVALLINO. Illuminerà la serata del 26 agosto prossimo il “Beach on Fire” rischiarando a giorno oltre 12 chilometri della spiaggia di Cavallino-Treporti, grandiosa kermesse pirotecnica che ha recentemente ottenuto il Guinness dei primati come lo spettacolo di fuochi artificiali più lungo del mondo. È infatti lo show pirotecnico di punta di cinque complessivi contenuti nel calendario approvato dall’amministrazione comunale. Una grande soddisfazione che si rinnova per la 14esima volta da quel lontano 2004 quando fu ideato dall’allora sindaco Claudio Orazio, dall’allora consigliere Apt di Venezia, Armando Ballarin, e dal titolare della Parente Fireworks, Antonio Parente.

«Insieme ai miei due fratelli», ha dichiarato Parente ricevendo il riconoscimento, «condivido questo mestiere complicato e incredibile allo stesso tempo, tramandatoci dalla nostra famiglia da cinque generazioni. Raggiungere il Guinness dei primati, dello spettacolo più lungo al mondo con uno show così particolare come quello di Beach on Fire a Cavallino Treporti, e per di più nella nostra patria, è stato motivo di grande orgoglio e soddisfazione per noi tutti. Lo show pirotecnico ha previsto un fronte fuoco di 12 chilometri: una complessità tecnica e organizzativa notevole, che siamo riusciti a gestire grazie ai nostri dispositivi specializzati e ad un modello organizzativo consolidato negli anni».

Non è il primo Guinness per l’azienda: nel 2012 hanno ottenuto il record per lo spettacolo più grande, realizzando in Kuwait uno degli show più imponenti e mozzafiato della storia della Parente Fireworks e della storia del mondo pirotecnico: più di un’ora di show piro-multimediale. «Non solo», spiega Parente, «il nostro sistema di sparo brevettato “Firemaster Plus” è stato essenziale a un nostro collega portoghese per ottenere il Guinness nel 2006 a Madeira, lo stesso record che poi abbiamo superato in Kuwait nel 2012».

Francesco Macaluso

I commenti dei lettori