In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Autovelox: corrono a tutto gas a pochi metri dall'asilo

Le rilevazioni evidenziano continue infrazioni da parte degli automobilisti. In arrivo altri rilevatori

Filippo De Gaspari
2 minuti di lettura
SANTA MARIA DI SALA. A più di 200 all’ora in centro abitato. Pazzi in auto sul Graticolato romano: corrono tutti o quasi sopra i limiti consentiti, in alcuni casi con velocità eccessive perfino per l’autostrada. Invece parliamo di via Caltana, via Marconi, la Noalese in centro a Caselle, rettilinei sì, ma con incroci frequenti, aree abitate, negozi, bar, scuole: a pochi metri da un asilo. Adesso il Comune dice basta: in arrivo autovelox e progetti per educare i cittadini a rispettare le regole. 
 
Velocità folli. A confermare quello che tutti già sanno, e cioè che sui rettilinei della centuriazione romana si corre troppo, ora sono anche i dati. Nelle scorse settimane alcuni rilevatori mobili piazzati in punti strategici di studio della viabilità salese hanno mostrato picchi da strabuzzare gli occhi. Il record spetta a un automobilista che il 20 febbraio, pochi secondi dopo la mezzanotte e mezza, sulla Noalese, ha attraversato Caselle a una velocità da brividi: 224 chilometri orari. Non è un caso isolato: in 7 giorni, sullo stesso tratto di strada regionale, i passaggi a oltre 110 chilometri orari sono stati ben 6.188, con una media delle punte di velocità di 193 chilometri orari. Non va meglio sulle provinciali: in via Caltana si sono toccati i 185 chilometri orari (erano le 3.02 di notte del 15 febbraio), con ben 2.094 passaggi sopra i 90 orari in poco più di 4 giorni. In via Marconi raggiunti i 145 chilometri orari, ma in pieno giorno, alle 13.17 del 19 febbraio. Qui, in sei giorni e mezzo, sono stati 1.830 i passaggi oltre i 90 chilometri l’ora. 
 
Tutti trasgressori. Stando ai rilevamenti effettuati, in via Marconi più dell’81% delle auto supera il limite con una velocità media di 66 chilometri orari. In una settimana sono stati centinaia i transiti superiori, anche di molto, ai 100 orari, dove il limite è di 50. Peggio ancora ha fatto chi percorre via Caltana: sul tratto urbano della provinciale l’86% degli automobilisti non rispetta giornalmente il limite dei 50: la velocità media rilevata supera infatti i 67 chilometri orari. 
 
Autovelox. Il Comune, è proprio il caso di dirlo, non intende lasciar correre. Già pronto il progetto di sicurezza stradale denominato “Noisicuri”, che prevede attività di educazione e prevenzione, rivolte sia agli scolari che ai cittadini patentati. Ma soprattutto partirà anche nel Salese la sperimentazione dei Velo Ok, le colonnine arancioni (già realtà a Mirano e Spinea) per il controllo della velocità: funzionano occasionalmente, quando la pattuglia si piazza poco oltre il rilevatore per contestare immediatamente l’infrazione al passaggio del trasgressore, ma anche in assenza di controllo effettivo, altrove i piloncini hanno dimostrato di fungere da buon deterrente.
Gravissimo. «Le criticità evidenziate dal monitoraggio sono gravissime», afferma il sindaco Nicola Fragomeni, «anche per questo andremo ben oltre il semplice intervento su strada, con iniziative rivolte ai cittadini per creare una maggior cultura della sicurezza stradale». Nelle prossime settimane i rilevamenti proseguiranno, interessando altre strade del Graticolato, come le vie Desman, Rivale, Cavin di Sala. 
 
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori