Turismo sostenibile centomila euro dai Beni culturali
Approvato il progetto su gestione e sensibilizzazione anche in vista del pronunciamento finale dell’Unesco

VENEZIA. In attesa delle misure concrete di controllo sui flussi turistici, la Giunta comunale ha approvato nella seduta di ieri il progetto “Strategia per il turismo sostenibile di Venezia e la sua Laguna: gestione, mitigazione, sensibilizzazione”, finanziato con 100 mila euro dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, ai sensi della Legge 77/2006 destinata a sostenere progetti dei piani di gestione dei siti Unesco italiani.
Il progetto ha l'obiettivo di sostenere un percorso strategico sul turismo sostenibile a Venezia, che dovrà comprendere una serie di strumenti e azioni concrete da implementare nel breve e nel lungo periodo che tengano conto anche della dimensione sociale, economica ed ecologica dello sviluppo sostenibile del Sito Unesco “Venezia e la sua laguna”, integrandosi con quanto l'Amministrazione comunale sta già sviluppando sull'argomento.
Ulteriore finalità è quella di affrontare in modo integrato il tema della tutela e della manutenzione della città, del suo patrimonio e della qualità della vita dei suoi abitanti, definendo una serie di concrete azioni per mitigare gli effetti della presenza antropica sui monumenti e sugli spazi urbani a partire da alcune ricerche sviluppate insieme alla Soprintendenza nell'ambito del Piano di Gestione del Sito Unesco.
Il progetto si prefigge inoltre di sensibilizzare la comunità e i viaggiatori sui valori universali del Sito e sulla specificità di Venezia e della sua laguna, oltre che promuovere la cultura del rispetto e dell’accoglienza, educando ad un turismo sostenibile e consapevole.
L'iniziativa prevede il coinvolgimento degli enti del Comitato di Pilotaggio del Sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Venezia e la sua Laguna” di cui il Comune di Venezia è capofila e, in particolare, degli altri otto Comuni compresi nel Sito Unesco al fine di sviluppare una strategia sinergica in un'ottica metropolitana, che favorisca forme di turismo alternative a Venezia promuovendo sempre di più le risorse lagunari e alleggerendo la pressione sul Centro Storico di Venezia in particolari periodi.
Il progetto contribuirà a dare seguito agli impegni assunti dal Comune di Venezia nei confronti dell'Unesco sul tema della gestione del turismo.
A pochi giorni dunque dal pronunciamento finale dell’Unesco sul dossier Venezia, con la teorica possibilità che la città e la laguna possano essere inseriti tra i siti patrimonio dell’umanità a rischio, il Comune dunque lancia il progetto sul turismo sostenibile a Venezia, con l’appoggio dei Beni Culturali, per provare a cominciare a dare le prime risposte al problema, ormai ineludibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori