Portegrandi, rivoluzione nella viabilità
Quarto d’Altino. Grazie al progetto “H-Campus” di Ca’ Tron sbloccati investimenti per 60 milioni

QUARTO D’ALTINO. Dalla realizzazione di “H-Campus” arriverà anche la soluzione ai problemi della viabilità di Portegrandi. Nei giorni scorsi il Comune di Quarto ha partecipato alla sottoscrizione dell’accordo di programma tra Regione, Anas, Città Metropolitana, Comuni e Cattolica Beni Immobiliari, per la realizzazione del nuovo “digital campus” collegato a “H-Farm”. Il progetto sarà realizzato principalmente in Comune di Roncade, zona Ca’ Tron. Mentre il territorio altinate sarà interessato, in zona Portegrandi, per lo più sotto il profilo della viabilità. Ed è sotto quest’aspetto che il Comune, nell’ambito dell’accordo di programma, ha chiesto che venissero affrontate delle questioni aperte da tempo.
Gli interventi inseriti nell’accordo di programma saranno presentati oggi alle 20.30, nel corso di un’assemblea pubblica che il Comune ha convocato al centro civico di Portegrandi. Si tratta del secondo incontro con la cittadinanza, dopo quello avuto la scorsa estate, prima che iniziasse tutto l’iter che ha portato alla firma dell’accordo. «Con quest’accordo di programma, ho chiesto che fosse affrontata anche la viabilità generale di Portegrandi, che da tempo presenta delle criticità», spiega il sindaco Claudio Grosso, «per noi questa è l’occasione per cercare di risolvere definitivamente i problemi di viabilità della località».
In vista del confronto con i cittadini di questa sera, Grosso non ha voluto anticipare nulla sui contenuti che saranno illustrati. Ma il primo cittadino spiega di essere soddisfatto dell’intesa raggiunta. «Per il Comune di Quarto è un’opportunità che non si sarebbe mai concretizzata, se non ci fosse stata quest’iniziativa», conclude il sindaco, «di fondi a disposizione in questo periodo ce ne sono pochi. Perciò questa che si è prospettata rappresenta una possibilità importante per la cittadinanza di Portegrandi per quanto riguarda la sicurezza della viabilità. Problemi irrisolti da anni». L’appuntamento, dunque, è per stasera, quando al centro civico saranno illustrati nel dettaglio i contenuti dell’accordo di programma. Da ricordare che gli elaborati potranno essere poi consultati all’ufficio tecnico comunale. Quindi, dal 6 al 25 febbraio, si aprirà la fase in cui tutti i cittadini interessati potranno presentare le eventuali osservazioni. Il progetto “H-Campus” prevede un investimento di circa 60 milioni di euro.
Giovanni Monforte
I commenti dei lettori