Portogruaro, tagliati gli Intercity dei pendolari
Da lunedì stop ai treni delle 6.33 per Trieste e delle 23.13 diretto a Mestre. Si andrà in bus
Giovanni Monforte
PORTOGRUARO. Se non ci saranno novità nelle prossime ore, da lunedì prossimo, 16 dicembre, Trenitalia cancellerà gli Intercity 735 Mestre-Trieste e 734 Trieste-Mestre. Entrambi i convogli saranno sostituiti con un autobus, che allungherà notevolmente i tempi di percorrenza. Nel dettaglio, attualmente l’Intercity 735 parte da Mestre alle 5.50, arriva a Portogruaro alle 6.33 e giunge a Trieste alle 7.46. Da lunedì il pullman sostitutivo partirà sempre alle 5.50 da Mestre, ma arriverà a Portogruaro alle 7.08 e a Trieste addirittura alle 8.59, più di un'ora dopo. In senso opposto l’attuale Intercity 734 parte alle 22.06 per arrivare a Portogruaro alle 23.13 e giungere a Mestre 5 minuti dopo la mezzanotte.
Da lunedì l’autobus sostitutivo anticiperà la partenza dal capoluogo giuliano alle 20.50, giungerà a Portogruaro alle 22.40, così da arrivare allo stesso orario (0.05) a Mestre. La soppressione sarebbe legata a motivi di scarsa frequentazione. Ma, se l’Intercity della sera viaggia in effetti spesso vuoto, per quello del mattino si sono levate subito le voci dei comitati pendolari.
L’Intercity 735 è usato dai lavoratori del Portogruarese e della Bassa friulana che prestano servizio nei cantieri navali di Monfalcone. Ma anche dagli studenti universitari che debbono seguire le lezioni di prima mattina all’Università di Trieste. Da tempo i pendolari chiedevano che, al posto dell’Intercity, venisse inserito un Regionale Veloce.
«È inaccettabile la decisione unilaterale presa da Trenitalia di sopprimere la coppia degli Intercity. I cittadini saranno costretti a viaggiare con bus sostitutivi, che allungheranno notevolmente la durata del viaggio», attacca la deputata del M5S, Arianna Spessotto, «la cancellazione dei treni, motivata da ragioni prettamente economiche, comporterà un grave disagio soprattutto a lavori e studenti, che saranno costretti ad anticipare la sveglia di almeno 30 minuti o a prendere un mezzo proprio».
Il taglio dei due Intercity rientra le misure previste nel nuovo Contratto di programma tra Rfi e ministero dei Trasporti, in discussione alla Camera nelle prossime settimane. «In qualità di capogruppo del M5S in commissione trasporti», conclude Spessotto, «chiederò che venga mantenuto il servizio assicurato dagli Intercity e che si trovi quanto prima una soluzione».
I commenti dei lettori