In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ancora rischio affondamento per una bricola galleggiante

VENEZIA. Una bricola galleggiante ha squarciato la chiglia di una barca del provveditore alle opere pubbliche, ex magistrato alle acque, utilizzata per l'analisi anti inquinamento, rischiando di...

1 minuto di lettura

VENEZIA. Una bricola galleggiante ha squarciato la chiglia di una barca del provveditore alle opere pubbliche, ex magistrato alle acque, utilizzata per l'analisi anti inquinamento, rischiando di farla affondare con a bordo due operatori addetti al campionamento.

L'incidente causato dal "coccodrillo" di legno, come ormai viene soprannominato da chi frequenta la laguna ogni palo di legno galleggiante che da segnaletica di delimitazione dei canali navigabili per assenza di manutenzione si trasforma in concreto rischio per la navigazione, è avvenuto attorno all'ora di pranzo di lunedì nello specchio di laguna tra Pellestrina e Chioggia. L'impatto è avvenuto con una dinamica simile all'incidente contro la bricola del giorno prima segnalato dal gruppo "Diportisti Laguna Veneta" di fronte alla località di San Pietro in Volta, sempre a Pellestrina. I due operatori in piena navigazione anche stavolta hanno solo fatto a tempo ad udire un botto provenire dalla prua della barca in vetroresina che ha cominciato ad imbarcare acqua. Se non fosse stato che si trovavano in una zona di secche con chiatte galleggianti poco distante, non avrebbero saputo dove ripiegare e sarebbero affondati con l'imbarcazione. Invece i due tecnici sono riusciti a ormeggiare la barca in tempo e ad attendere i soccorsi.

Ora l'imbarcazione adibita alle misurazioni sulla salubrità dell'aria e dell'acqua dovrà rimanere in cantiere fino alla riparazione rallentando i lavori del laboratorio analisi anti inquinamento che per questo servizio di campionamento può contare solamente su un'altra barca utile. I diportisti hanno segnalato fra le zone più pericolose per le briccole danneggiate il canale nord di Sant'Erasmo, oltre a quello che costeggia l’intera isdo0la di Pellestrina. Carente anche l'illuminazione di delimitazione di molti canali in laguna.

Francesco Macaluso

I commenti dei lettori