In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Incontro in piazza Ferretto per rispondere a tutti i dubbi

«Per combattere i comportamenti anti-scientifici bisogna fare informazione, incontrare le persone e spiegare. Ed è quello che faremo con questo primo intervento cui ne seguirà un secondo, d’intesa...

1 minuto di lettura

«Per combattere i comportamenti anti-scientifici bisogna fare informazione, incontrare le persone e spiegare. Ed è quello che faremo con questo primo intervento cui ne seguirà un secondo, d’intesa con l’assessorato alla Politiche sociali, in centro storico». Giovanni Leoni, presidente dell’Ordine dei medici, presenta così la giornata “Vaccinarsi per la vita, bufale online, speculazioni e verità scientifiche” che si terrà giovedì 27 ottobre alle 18.15 in galleria San Lorenzo (in piazza Ferretto, a fianco del Duomo). «Checché ne dicano gli artefici di una intensa campagna avversa, i vantaggi della vaccinazione, da quella pediatrica a quella in età adulta, sono infinitamente maggiori rispetto ai rischi», spiegano l’ordine dei medici e l’Asl 12, «difendere e diffondere la cultura della vaccinazione è il solo modo per evitare che tornino a dilagare malattie gravi, che avevamo sconfitto proprio con i vaccini». Gli esperti dell’Asl 12 Veneziana e l’Ordine dei medici di Venezia presenteranno dati, faranno il punto sulle azioni possibili e soprattutto risponderanno alle domande dei cittadini sul tema: al tavolo dei relatori ci saranno Luca Sbrogiò, Marco Flora e Vittorio Selle, medici del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 12, e poi Giovanni Leoni e Ornella Mancin, dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Venezia.

Sempre in tema di vaccini la prima settimana di novembre inizierà la campagna antinfluenzale coordinata dall’Asl 12: la somministrazione in ambito pubblico sarà sempre gratuita e rivolta alle fasce di popolazione maggiormente a rischio. Si parla infatti di 56 mila dosi in attesa di consegna all’Asl 12, che poi le distribuirà a medici di famiglia e pediatri, e in un secondo momento le renderà disponibili nei propri ambulatori territoriali. Lo scorso anno furono 47 mila gli anziani over 65 vaccinati e 7.350 le persone di altre categorie.

I commenti dei lettori