In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Varchi priority sui vaporetti: dal 4 luglio tocca a Murano, dal 18 a Burano

Dopo venti giorni dall'avvio, si contano già oltre 15 mila passaggi/giorno e quasi 5 mila clienti (oltre il 10% degli aventi diritto) hanno già provveduto al cambio profilo.

2 minuti di lettura
I nuovi varchi prioritari 

VENEZIA. Lunedì 4 luglio aprono i varchi priority a Murano Faro, lunedì 18 sarà la volta di Burano. Totem informativi e personale di assistenza (hostess) saranno presenti per facilitare l’accesso dei passeggeri alle sale d’attesa riservate. Gli imbarchi sono inoltre presidiati da personale Actv (pontonieri) con il compito di aprire e chiudere le cabine di attesa dei passeggeri, gestire i tempi e le modalità di imbarco e le eventuali necessità emergenziali. Il personale sarà anche incaricato del supporto all’utenza con ridotta o impedita capacità motoria in carrozzina (e al relativo accompagnatore) cui viene sempre garantito l’accesso “priority” tramite l’apertura manuale dei varchi di uscita.
Secondo una nota di Avm, la sperimentazione dei varchi priority continua con risultati positivi, per agevolare l'accesso ai servizi di navigazione lagunare per chi vive, lavora e studia a Venezia. Ad un primo bilancio, dopo venti giorni dall'avvio, si contano già oltre 15 mila passaggi/giorno con numerosi riscontri positivi e quasi 5 mila clienti (oltre il 10% degli aventi diritto) hanno già provveduto al cambio profilo. A questi  si aggiungono i residenti nel Comune di Venezia e i possessori di tessera per categorie agevolate rilasciata dalla Città Metropolitana di Venezia (per cui l’abilitazione è automatica).

Possono accedere ai varchi priority: tutti i possessori di tessera Imob/Venezia Unica abilitata nonché i clienti con ridotte o impedite capacità motorie in carrozzina; l'abilitazione è stata eseguita in backoffice per tutti i residenti in comune di Venezia e per i possessori di tessera per categorie agevolate rilasciata dalla Città Metropolitana di Venezia.

Hanno inoltre diritto all’abilitazione: tutti i lavoratori dipendenti che abbiano una sede di lavoro legale e/o operativa in Centro Storico o Isole, tutti i lavoratori autonomi con sede o domicilio fiscale in Centro Storico o Isole, tutti gli studenti con sede di studio in Centro Storico o Isole. Per queste categorie è necessario effettuare il cambio profilo a seguito di auto-dichiarazione presso una delle biglietterie/agenzie Venezia Unica.

Le biglietterie: sono quelle di Piazzale Roma agenzia e approdi D\E, Tronchetto Agenzia, Rialto, Lido SME, Burano, Punta Sabbioni, Mestre - via Verdi, Dolo - via Mazzini 108, Mirano - capolinea Actv, Sottomarina - viale Europa.

L'operazione: è gratuita e richiede solo pochi minuti, basta avere con sé il codice fiscale/la partita iva del datore di lavoro (non sono necessari né timbri né firme da parte dello stesso) o la sede di studio. Si ricorda inoltre che il possesso di un abbonamento mensile o annuale non costituisce di per sé titolo sufficiente all’abilitazione.

Possibile estensione: L’estensione ad altre categorie di clientela è oggetto di confronto tra Avm e amministrazione comunale. L'azienda prosegue nel lavoro di raccolta e analisi di tutte le segnalazioni pervenute sul tema tramite i canali ufficiali ed istituzionali di contatto per apportare i correttivi di ottimizzazione necessari e porre all’attenzione del Comune di Venezia tutte le valutazioni utili al miglioramento del progetto.

 

I commenti dei lettori