Summer Festival, è partito il conto alla rovescia
MIRANO. Partito il conto alla rovescia: venerdì 1° luglio scatterà il Mirano Summer Festival, che quest’anno celebrerà il decimo compleanno con tante proposte e artisti di calibro nazionale fino...

MIRANO. Partito il conto alla rovescia: venerdì 1° luglio scatterà il Mirano Summer Festival, che quest’anno celebrerà il decimo compleanno con tante proposte e artisti di calibro nazionale fino alla chiusura del 24 luglio, a cominciare dagli Stadio, ultimi vincitori del Festival di Sanremo, che suoneranno in via Cavin di Sala venerdì 15. «Abbiamo colto l’occasione di questo decimo anniversario» spiega il patron del festival Paolo Favaretto «per regalarci e regalare al nostro pubblico qualche soddisfazione, vista ormai la portata di questa proposta. Non ci saranno solo gli Stadio; come ogni anno stiamo lavorando a sorprese, non ancora inserite nel programma ufficiale, per dare ancor più spessore all’iniziativa». La decima edizione del festival, organizzato dall’Associazione Volare con il patrocinio del Comune di Mirano e che dal 2007 anima ogni estate l’area degli impianti sportivi di Mirano, è riuscita quest’anno a intercettare alcuni tour nazionali ed europei di artisti e band noti al grande pubblico; oltre agli Stadio, calcheranno il palco di Mirano i Rumatera, nell’anniversario del tornado che ha colpito la Riviera del Brenta in programma l’8 luglio, i comici e cabarettisti di “Riso fa buon sangue”, a cominciare da Max Cavallari dei Fichi d’India, le stelle degli anni Ottanta, come P.Lion, Alan Sorrenti e Adriano Pappalardo. Ancor più spazio sarà dato alla beneficienza, con l’inserimento nel programma di cene di solidarietà, e ai giovani emergenti, con il Coorsal Music Summer Contest che si svilupperà lungo l’arco di più serate, in orario preserale. Per finire, tre maxischermi permetteranno di seguire gratis tutte le partite delle fasi finali di Euro 2016. Impiegati oltre 200 volontari, che l’Associazione Volare ha voluto formare appositamente con corsi di igiene e sicurezza.
Alessandro Ragazzo
I commenti dei lettori