In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Ritardi inevitabili con gli orari estivi»

La Cisl scrive ai vertici dell’Actv e preannuncia disagi: «Soste tecniche insufficienti e traffico acqueo fuori controllo»

1 minuto di lettura

È un preavviso di disservizio nelle fasce orarie di punta con il nuovo servizio estivo di Actv - entrato in vigore da pochi giorni e fino all’11 settembre - quello che arriva dalla Fit Cisl Navigazione, con una lettera inviata al sindaco, agli assessori competenti e ai dirigenti dell’azienda di trasporto acqueo.

«Con l’avvio del nuovo servizio estivo», si legge nella lettera, «le linee maggiormente interessate dai flussi pendolari e turistici, saranno caratterizzate dall’impossibilità di mantenere nei giorni e nelle fasce orarie di punta la regolarità d’esercizio ed il rispetto degli orari ufficiali di percorrenza. Tale evenienza è dovuta al fatto che non sono più garantite le “soste tecniche” per assorbire i ritardi dovuti ai flussi di passeggeri. A questo si aggiunge un traffico acqueo sempre più intenso, privo di regole e ormai fuori controllo che ostacola notevolmente la navigazione dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale».

La nota della Cisl indica anche i problemi specifici. La linea 2, giunta al capolinea del Lido, non avrà più a disposizione 6 minuti per il recupero dei ritardi e per lo sbarco e l’imbarco dei passeggeri, ma solo 2 e così per i “tempi cuscinetto” all’approdo di San Zaccaria.

Soppresso inoltre il vaporetto di riserva della linea 1 ormeggiato a Santa Maria Elisabetta dalle 10 alle 19, per essere inserito in servizio nel caso di ritardi di altri mezzi. La linea 14 che fruisce della Motonavi, sarebbe costantemente in ritardo perché i turni non prevedono le percorrenze adeguate con gli orari ufficiali.

La linea 3, infine, sarebbe costantemente in ritardo dovuto al traffico acqueo in rio di Cannaregio e non sarebbero state ancora sostituite le bricole del canale di Tessera, che obbligano così i piloti Actv a rallentare in questa zona. La Cisl segnala inoltre a Comune e azienda la presenza di sconosciuti non autorizzati agli approdi che vendono ai turisti biglietti Actv durante le ore notturne dalle 22 al mattino, perché le emettitrici automatiche sono spesso in avarìa. La richiesta è di presidiare i pontili anche nelle ore notturne con personale di controllo oppure di lasciare i tornelli aperti, perché i passeggeri sprovvisti di biglietti possano farlo a bordo.

Nessuna risposta ufficiale per il momento da Actv sui disservizi segnalati dalla Cisl rispetto ai tempi di percorrenza e ai ritardi con i nuovi orari estivi, ma quello che filtra è che comunque la nuova organizzazione degli orari estivi è già stata discussa e approvata dai sindacati e sarebbe sostanzialmente in linea con quella dell’anno precedente. Actv, che ha riportato il bilancio in equilibrio, non vuole però appesantire i costi con ulteriori assunzioni di stagionali.(e.t.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori