CHIOGGIA. Addio ai fogli per il consenso informato. La Cardiologia di Chioggia, prima in Italia, ha varato il consenso digitale mostrando al paziente tramite un filmato in cosa consisterà l’esame o l’operazione a cui sottoporsi in modo che possa rendersi conto di quello a cui andrà incontro. Per il consenso non si userà la firma usuale, ma un video selfie.
Il progetto, elaborato dal primario di Cardiologia Roberto Valle e dal responsabile di Emodinamica Gabriele Boscolo, è stato finanziato dall’associazione Cuore Amico. La nuova pratica segna una tappa importante nella regolamentazione dei rapporti tra medico e paziente e permetterà di ridurre il numero di cause intentate perché l’utente spesso non coglie nella lettura del consenso informato tutti i rischi. «È una piccola rivoluzione nei rapporti col paziente», spiegano Valle e Boscolo, «lo abbiamo introdotto noi, ma lo esporteremo ad altri realtà sanitarie. Fino ad oggi prima che un paziente venisse sottoposto a un intervento, ad esempio di angioplastica, veniva informato verbalmente sui rischi dell’indagine che poi poteva approfondire leggendo il modulo cartaceo. Sfortunatamente spesso il paziente è sofferente, anziano, con basso livello di scolarità, talora in preda all’ansia e, anche con la massima professionalità, capita alla prova dei fatti che il livello di comprensione sia limitato».
Proprio l’insufficiente informazione e la mancata comprensione sono le principali cause dei contenziosi medico-legali. Il video consenso mostra in maniera chiara e semplificata le principali dieci procedure cardiologiche fugando qualsiasi dubbio e permettendo al paziente di vedere con i suoi occhi cosa gli capiterà.
Elisabetta Boscolo AnzolettiArticoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito