Fiera del Rosario gli utili reinvestiti per gli eventi in città
Saranno due le edizioni della Fiera del Rosario organizzate in collaborazione con Ascom. Lo ha deciso la giunta comunale su proposta del sindaco, Andrea Cereser. La convenzione sottoscritta prevede...

Saranno due le edizioni della Fiera del Rosario organizzate in collaborazione con Ascom. Lo ha deciso la giunta comunale su proposta del sindaco, Andrea Cereser. La convenzione sottoscritta prevede la gestione da parte dell’associazione dei commercianti, in collaborazione con il Comune, di almeno altri due eventi alla campionaria in via Pralungo e una moltitudine di eventi che si snoderanno nel centro cittadino nell’arco dell’anno.
Ma la vera novità annunciata dal presidente dei commercianti Angelo Faloppa è che gli eventuali utili ottenuti da Ascom dalla Fiera andrebbero reinvestiti in eventi nel centro per rilanciarlo. «L’amministrazione, con l’obiettivo di qualificare il territorio in termini di competitività e attrattività, ha aderito al progetto regionale “Distretto intergenerazionale della creatività”, finalizzato a sviluppare spazi commerciali e nuovi servizi per la qualità della vita locale, di cui partner è anche Ascom», ha spiegato il sindaco, «inoltre l’associazione commercianti ha esperienza nella realizzazione di manifestazioni fieristiche avendone già realizzato negli ultimi anni nello stesso centro storico».
La Confcommercio-Ascom si occuperà pertanto della realizzazione di eventi fieristici nell’area di via Pralungo e non solo, coinvolgendo anche altre associazioni. «Durante gli incontri per l’elaborazione del progetto di Distretto intergenerazionale della creatività, Ascom ha condiviso la necessità di una rilettura delle fiere d’ottobre, proponendosi come soggetto organizzatore», ha aggiunto il sindaco, «e impegnandosi reinvestire l’eventuale utile in eventi e manifestazioni nel centro città, assorbire le eventuali perdite, coinvolgere le altre associazioni di impresa del territorio e rendicontare il loro apporto, per consentire la verifica di fattibilità della nascita di un soggetto unico organizzatore di eventi e fiere, esterno all’amministrazione, ma profondamente legato al territorio».
Soddisfazione per l’assessore alle attività produttive Luca Marusso che sottolinea come non sia mai venuta meno la volontà di collaborare nel comune interesse delle attività produttive cittadine.
Giovanni Cagnassi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori