In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I cani non entrano in spiaggia a Cavallino

La disposizione del Comune in attesa di individuare aree idonee. Prolungato l’orario dei bagnini

1 minuto di lettura
(ansa)

CAVALLINO. Il Comune per quest’estate vieta gli ombrelloni e gli asciugamani sulla battigia delle aree libere e i cani sulla spiaggia fino all’individuazione di zone pet friendly. Sarà allungato l’orario dei bagnini, sarà coperta anche la pausa pranzo durante la stagione balneare che inizierà ufficialmente il 14 maggio e terminerà l’11 settembre.

Sono le principali novità della nuova ordinanza balneare già approvata ed entrata in vigore. Le strutture balneari possono comunque già esercitare prima e potranno anche oltre il termine della stagione ufficiale, assicurando però obbligatoriamente i servizi di salvamento almeno nel fine settimana. Nel periodo stagionale il servizio di salvataggio sarà garantito, dalle 10 alle 19, in tutte le spiagge gestite dai concessionari e anche in quelle libere maggiormente frequentate, dove i servizi di salvataggio e di pulizia saranno assicurati dall’amministrazione comunale attraverso Ct Servizi.

«Abbiamo voluto aumentare di mezz’ora la vigilanza dei bagnini sulle spiagge», aggiunge il sindaco Roberta Nesto che è anche assessore al turismo, «e coprire con il servizio di salvamento anche l’orario della pausa pranzo in modo da fornire la massima sicurezza ai nostri turisti. Quando il servizio di salvamento è ridotto o assente dovranno essere issate rispettivamente la bandiera gialla o quella rossa».

Per i bagnanti è importante sapere che, nel periodo estivo, il mare fino a 500 metri dalla linea di costa è prioritariamente riservato alla balneazione, mentre le altre attività, come la pesca e la nautica, in quel tratto sono precluse o soggette a limitazioni. Il limite delle acque balneabili viene segnalato dalle boe, così come sempre deve essere segnalata l’assenza del servizio di salvamento. Come sempre le aree in concessione saranno segnalate da appositi cartelli e delimitate da paletti e corde, per cui risulterà agevole per ciascun bagnante scegliere l’area libera dove posizionare il proprio ombrellone o lettino, prestando attenzione a non posizionarlo sulla battigia, che deve essere sempre sgombra per permettere l’eventuale passaggio dei mezzi di soccorso.

«A seguito delle modifiche introdotte di recente dalla Regione, l’accesso degli animali alla spiaggia è generalmente vietato», conclude Nesto, «non appena saranno forniti i chiarimenti sull’applicazione della nuova normativa, provvederemo a individuare le aree dedicate ai cani e le regole per tenere gli animali in spiaggia».

Francesco Macaluso

I commenti dei lettori